• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Selmi, Francesco

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Selmi, Francesco

Andrea Ciotti

Scienziato (Vignola, Modena, 1817 - ivi 1881) fu particolarmente versato nel settore della chimica, ma coltivò vivamente anche gli studi letterari e fu attivo patriota.

Compì gli studi a Modena, prima di lettere e poi di chimica. Dopo Custoza (1848) fu esule a Torino, ove insegnò al Convitto Nazionale, rappresentò nella Società Nazionale il comitato locale modenese, partecipò al processo di annessione dell'ex ducato estense al Regno di Sardegna e fu quindi funzionario al Ministero della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia. Nel 1867 fu nominato professore di chimica farmaceutica nell'università di Bologna. La sua più intensa produzione letteraria si ebbe tra il 1860 e il 1865.

A questo periodo sono da ascriversi gli scritti danteschi Di una edizione della Commedia da pubblicarsi nel sesto centenario della nascita di D., in " Riv. Contemp. " IX (1861); Di uno studio da fare per l'edizione nazionale della Commedia di D.A., ibid. IX (1861); Di alcuni tratti e dell'intero episodio della Francesca da Rimini, ibid. X (1862); e soprattutto la pubblicazione delle Chiose anonime alla prima cantica della D.C. di un contemporaneo del poeta, Torino 1865.

Nel Discorso preliminare il S. giustifica l'interesse per questo testo, che gli pare notevole per la lingua, per la maniera di " dichiarare talune delle oscurità allegoriche più controverse " e per essere certamente opera di un unico antico autore, appunto di un contemporaneo del poeta, verosimilmente toscano, forse fiorentino, per le molte notizie di persone e di cose fiorentine, provvisto di poca cultura; forse un mercante. Sull'importanza e la natura del commento v. CHIOSE SELMIANE.

Bibl. - G. Cavenazzi, F.S., patriotta, letterato, scienziato, con appendice di lettere inedite, Modena 1903.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • FRANCESCA DA RIMINI
  • REGNO DI SARDEGNA
  • REGNO D'ITALIA
  • CUSTOZA
  • VIGNOLA
Altri risultati per Selmi, Francesco
  • SELMI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel periodo della Restaurazione e dei primi moti rivoluzionari. Il padre, di idee liberali, era amico di Francesco Pradelli, ...
  • Sèlmi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour gli conferì incarichi scientifici e politici. Tornò a Modena (1859) come rettore dell'università; ...
  • SELMI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi si dedicò alla chimica. Compromesso nei moti patriottici dell'Emilia, dovette nel 1848 prendere la via dell'esilio. ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali