• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOAVE, Francesco

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOAVE, Francesco

Angiolo Gambaro

Educatore e poligrafo, nato a Lugano il 10 giugno 1743, morto a Pavia il 17 gennaio 1806. Entrato nella congregazione dei padri somaschi nel 1759, insegnò a Milano, a Parma, prima nell'Accademia dei paggi e dal 1768 nell'università, di nuovo a Milano nel liceo Brera (1772). Dal 1786 al 1789 organizzò e diresse le prime scuole elementari governative istituite in Lombardia secondo i metodi di F. Felbiger (v.). Nel 1796, alla venuta dei Francesi, temendo rappresaglie per avere scritto contro di loro la Vera idea della rivoluzione di Francia (1795), si rifugiò a Lugano nell'istituto S. Antonio dei somaschi, e ivi ebbe per scolaro A. Manzoni. Nel 1802 fu tra i primi trenta membri dell'Istituto nazionale ed ebbe la direzione del collegio di Modena; nel 1803 fu nominato professore nell'università di Pavia.

Il S. scrisse di tutto: grammatica, retorica, mitologia, filosofia, fisica, matematica, calligrafia, abbecedario; e dei suoi libri di testo, che lo additano primo iniziatore della letteratura scolastica fra gl'Italiani, parecchi continuarono ad essere in voga fin verso la metà del sec. XIX. Molto tradusse in versi e in prosa da lingue classiche e moderne; compose senza ispirazione alcuni Idilli; affrontò alla luce dell'illuminismo problemi educativi e scolastici, come prova il suo notevole Compendio del metodo delle scuole normali; ebbe gran parte nella diffusione del sensismo, limitato però dai presupposti dogmatici del cattolicismo, sia con traduzioni, sia con scritti d'illustrazione critica e con i tre volumi d'Istituzioni di logica, di metafisica e di etica, assai usati nell'insegnamento. Ma la fortuna maggiore arrise alle sue 42 Novelle morali (più di 100 edizioni dal 1782 al 1909), uno dei primi e più considerevoli saggi di letteratura amena per l'infanzia. (Opere complete, Milano 1815-1817, voll. 19).

Bibl.: G. B. Motta, Saggio bibliografico su F. S., Torino 1882; A. Avanzini, F. S. e la sua scuola, ivi 1888; L. Fontana, F. S., Pavia 1907; V. Lozito, F. S. ed il sensismo, Voghera 1914; O. Giacobbe, in Primato educativo, 23 settembre 1935, pp. 340-350.

Vedi anche
Cagnòli, Antonio Cagnòli, Antonio. - Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli ... De Sànctis, Francesco De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ... Machiavèlli, Niccolò Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. - Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui si alleò, ottenendo la restituzione ...
Altri risultati per SOAVE, Francesco
  • SOAVE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giuseppe Micheli (Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich). Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, retto dai padri somaschi; sedicenne, chiese di entrare nell’Ordine; vestì l’abito il 3 settembre 1759; venne quindi inviato ...
  • Soave, Francesco
    Enciclopedia on line
    Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, di nuovo (1772) a Milano nel liceo di Brera; quindi (1786-89) fu direttore generale delle scuole elementari ...
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali