• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOCCO, Francesco

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOCCO, Francesco

Mario MENGHINI

Patriota e generale, nato da nobile e ricca famiglia a Decollatura, presso Nicastro, nel marzo del 1806, morto ivi l'8 novembre 1880. Fece gli studî classici nel liceo di Cosenza; condotto ancor giovine dal padre a Napoli, vi fu tenuto in sospetto dalla polizia borbonica per i suoi sentimenti liberali, e nel 1847 fu arrestato, rimanendo in carcere fino alla proclamazione della costituzione. Tornato in Calabria, partecipò al moto rivoluzionario scoppiato colà nel giugno del 1848, alla notizia dei fatti del 15 maggio a Napoli, ed ebbe il comando di una colonna d'insorti che dall'Angitola doveva ostacolare lo sbarco in Calabria delle truppe del generale V. Nunziante, inviato a sedare l'insurrezione. Lo S. combatté valorosamente a Campolongo, e dopo lo sfortunato esito di quel moto rivoluzionario visse per un anno nascosto sui monti calabresi, poi esulò a Malta e a Genova (1850), fino a quando, preparata la spedizione dei Mille, vi partecipò col grado di tenente colonnello. Ferito a Calatafimi (11 maggio 1860), fu promosso colonnello brigadiere (15 giugno), quindi maggior generale (27 agosto), entrando con questo grado nell'esercito regolare (27 marzo 1862). Posto a disposizione del Ministero della guerra, il 13 luglio dello stesso anno ebbe il comando della brigata Aosta, e il 14 maggio 1863 fu collocato a riposo. Si ritirò allora nella nativa Calabria.

Bibl.: F. Fiorentino, Elogio funebre di F. S., Napoli 1881; P. Schiarini, I Mille nell'esercito, in Memorie storiche militari, 1910.

Vedi anche
Nicola Mignógna Mignógna, Nicola. - Patriota (Taranto 1808 - Giugliano 1870); appartenne ai Figlioli della Giovine Italia di B. Musolino ed ebbe parte attiva nei fatti del 1848 combattendo sulle barricate il 15 maggio a Napoli. Arrestato nel 1849, come membro della setta degli Unitarî, fu rilasciato, ma nel 1855 fu ... Donato Morèlli Morèlli, Donato. - Patriota (Rogliano 1824 - ivi 1902); prese parte ai moti calabresi del 1848 ed emigrò nel 1849. Nel 1860 agevolò la marcia di Garibaldi in Calabria e contribuì a neutralizzare un reparto borbonico a Soveria Mannelli. Deputato dal 1861 al 1886, fu creato senatore nel 1887. Giovanni Nicòtera Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ... Francesco Antonio Mazziòtti Mazziòtti, Francesco Antonio. - Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione della Costituzione, corse pericolo di arresto dopo il 15 maggio, ...
Altri risultati per STOCCO, Francesco
  • STOCCO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre 1753-6 ottobre 1833) ebbe nove figli: tre maschi (Giovanni, Francesco, Giuseppe) e sei femmine (Saveria, Faustina, ...
  • Stòcco, Francesco
    Enciclopedia on line
    Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 partecipò alla spedizione ...
Vocabolario
stòcco¹
stocco1 stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata dal 14° sec. fino all’età moderna:...
stòcco³
stocco3 stòcco3 s. m. (pl. -chi). – Forma abbreviata, region. e fam., di stoccafisso, com. anche nell’espressione pesce s.: stocco in umido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali