• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEDESCO, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TEDESCO, Francesco


Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente al grado d'íspettore generale delle ferrovie. Entrato nella vita pubblica come consigliere provinciale di Avellino, nel 1900 fu eletto deputato al Parlamento, dove sedette ininterrottamente dalla XXI alla XXV legislatura, come rappresentante prima di Mirabella Eclano e poi del collegio di Ortona a Mare, per il quale, eletto in duplice elezione, optò nel 1904.

Dispensato dal servizio per un discorso pronunciato alla Camera sul bilancio dei LL. PP., in seguito a ricorso al Consiglio di stato fu reintegrato nel posto e nominato direttore generale delle opere idrauliche.

Ministro dei Lavori Pubblici nel ministero Giolitti (1903-1905), tenne lo stesso portafoglio nell'interinato Tittoni. Tornò allo stesso dicastero nel secondo ministero Fortis, preparando il passaggio delle ferrovie dall'esercizio privato a quello di stato. Ministro del Tesoro nel gabinetto Luzzatti (1910-1911), nuovamente ministro del Tesoro, durante la guerra di Libia, nel gabinetto Giolitti (1911-1914), e interim delle Poste e Telegrafi dopo la morte dell'on. Calissano. Ministro delle Finanze nel primo ministero Nitti (1919-1920), e nuovamente ministro delle Finanze nel gabinetto Giolitti del 1920, preparò i disegni di legge dell'imposta sul patrimonio, della nominatività dei titoli e della imposta sui sopraprofitti di guerra.

Fu per varî anni presidente della Giunta generale del II bilancio, vicepresidente della Camera.

Alla Camera fu una delle figure più autorevoli dei settori di sinistra. Autore del Codice dei Lavori Pubblici e di un volume sulle Tramvie, collaborò a riviste e giornali, trattando anche argomenti letterarî.

Vedi anche
Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... Giovanni Giolitti Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato ... Facta, Luigi Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921). Caduto il 16 febbr. 1922 ... Rubini, Giulio Uomo politico (Dongo 1844 - Milano 1917). Industriale metallurgico, volontario nella guerra del 1866, deputato dal 1886, fu ministro del Tesoro (1900; 1914) e dei Lavori pubblici (1909-1910); si dimise nell'ottobre 1914 perché contrario alla rottura della Triplice Alleanza.
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CONSIGLIO DI STATO
  • GUERRA DI LIBIA
  • INTERINATO
  • AVELLINO
Altri risultati per TEDESCO, Francesco
  • TEDESCO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Giuseppe Moricola – Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro. A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel 1859 all’età di 53 anni. La perdita del genitore accelerò la ridefinizione del profilo economico e sociale della famiglia ...
  • Tedésco, Francesco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Andretta 1853 - Roma 1921); deputato (1900-1921), ministro dei Lavori pubblici nei gabinetti Giolitti (1903-05) e Tittoni (1905) e nel secondo gabinetto Fortis (1905-1906); preparò il passaggio delle ferrovie dall'esercizio privato a quello statale. Ministro del Tesoro con Luzzatti (1910-11) ...
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali