• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tòdaro, Francesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomista (Tripi 1839 - Roma 1918); ancora studente, combatté nelle file dei garibaldini a Corriolo e a Milazzo (1860); fu poi prof. di anatomia nelle univ. di Messina e di Roma (dal 1871). Socio nazionale dei Lincei (1874). Mise in evidenza, nel corso di studî sulla struttura del cuore, un prolungamento fibroso della valvola di Eustachio, che fu in suo onore chiamato tendine di Todaro. Intraprese lunghi studî sulla struttura delle Salpe (varietà di Tunicati). I suoi scritti di maggiore importanza sono: Sopra la struttura delle orecchiette del cuore umano (1865); Lo sviluppo e l'anatomia delle Salpe (1885).

Vedi anche
Meneghini, Giuseppe Paleontologo (Padova 1811 - Pisa 1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti ... Blasèrna, Pietro Blasèrna ‹-ʃ-›, Pietro. - Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione e... Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla bassa piana alluvionale più a S. Notevole centro vitivinicolo e ortofrutticolo, è sede di industrie ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • MILAZZO
  • MESSINA
  • TRIPI
  • ROMA
Altri risultati per Tòdaro, Francesco
  • TODARO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Alessandro Ottaviani – Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio. Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto i corsi nel 1860 per prendere parte alla campagna per l’indipendenza e per l’unità italiana. Si arruolò volontario ...
  • TODARO, Francesco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 962) Agronomo, morto a Roma il 10 gennaio 1950.
  • TODARO, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Primo Dorello Anatomista, nato a Tripi (Messina) il 14 febbraio 1839, morto a Roma il 22 ottobre 1918. Nel 1860, ancora studente di medicina nell'ateneo messinese, s'aggregò alle truppe garibaldine e prese parte ai combattimenti di Corriolo e di Milazzo. Dopo la laurea, recatosi a Firenze, frequentò ...
Vocabolario
tòdaro
todaro tòdaro s. m. – Variante region. del nome del totano, mollusco della classe dei cefalopodi.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali