• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASI, Francesco

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASI, Francesco

Delio Cantimori

Scrittore di economia domestica e di medicina, vissuto nella seconda metà del sec. XVI; di lui si sa solo che nacque a Colle Val d'Elsa.

Oltre a due scritti di medicina, De tempore et occasione in re medica tractatus, Perugia 1575 e De peste tractatus, Roma 1581, scrisse una grossa opera di economia domestica, sulla traccia dei libri dell'Alberti, del Brucioli, ecc., il Reggimento del padre di famiglia, dedicato a G. Pallavicini gentiluomo genovese (Firenze 1580). L'opera del T. non va al di là della tradizione, anzi sotto molti aspetti, come i doveri del capo famiglia verso la moglie, i rapporti fra i due coniugi e i figli, torna indietro ai manuali del Trecento.

Così per quanto riguarda l'educazione dei figli, che è il lato più interessante della sua opera, per il predominio da lui dato all'educazione del volere, il T. mantiene ancora lo schema scolastico delle sette arti liberali, dalle quali, oltre che dalla filosofia naturale, dalla metafisica e dalla teologia, fa derivare le altre scienze; benché si dilunghi a esporre due programmi di educazione, uno di tre settennî, generico, e uno con varie sezioni a seconda delle classi sociali, ignora, pur venendo dopo il Miani e il Borromeo, l'educazione popolare, e nega l'utilità della cultura intellettuale delle donne, che anzi stima dannosa.

Bibl.: G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo XVI, Torino 1897.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali