• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

francescomania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

francescomania


s. f. Entusiasmo diffuso per la persona di papa Francesco.

• Lei ha detto che la francescomania non durerà a lungo. C’è qualcosa nella sua immagine pubblica che non le piace? «Mi piace stare tra la gente, insieme a chi soffre, andare nelle parrocchie. Non mi piacciono le interpretazioni ideologiche, una certa mitologia di papa Francesco» (Ferruccio de Bortoli intervista Papa Francesco, Corriere della sera, 5 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • Una luna di miele con l’opinione pubblica mondiale che non accenna a finire, continua il giornalista [Juan Vicente Boo], anche se l’altra faccia della medaglia è una «francescomania» stucchevole, o superficiale, quando non deliberatamente in malafede. (Osservatore romano, 14 marzo 2014, p. 5) • Francesco mostra che i contemporanei hanno ancora desiderio di ascoltare il Vangelo. La grande questione per loro è come e dove viverlo. I critici parlano di «francescomania» più che di ritorno alla Chiesa. Forse ci si dovrebbe interrogare di più sulla creatività e il rinnovamento che renderebbero la Chiesa capace di intercettare almeno in parte il movimento avviato da Francesco. (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 23 marzo 2016, p. 33).

- Composto dal nome proprio (papa) Francesco con l’aggiunta del confisso -mania.

Tag
  • FERRUCCIO DE BORTOLI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PAPA FRANCESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali