• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franchezza

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

franchezza

Domenico Consoli

" Condizione di chi è franco " e quindi " libertà ", in tal senso strettamente imparentato con ‛ franchigia ' (v.): se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa l'andata in Africa per la sua [di Roma] franchezza (Cv IV V 19), e v. Fiore CLXX 8. È riferito alle donne, libere per natura ma rese schiave dalla società, in Fiore CLXXXIII 2, dove il pensiero è sostenuto dall'immagine dell'uccello, parimente messo a franchezza dalla natura e ingabbiato dall'uomo (v. 12).

Figuratamente, come virtù d'animo libero da timore, vale " ardire ", " fermezza spirituale " e anche " coraggio ": l'uomo ‛ leggiadro ' per nessuna grandezza / monta in orgoglio, ma quando gl'incontra / che sua franchezza li conven mostrare, / quivi si fa laudare (Rime LXXXIII 131); è ordinata al fine de la cavalleria franchezza d'animo e fortezza di corpo (CV I V 4); con tutta licenza e con tutta franchezza d'animo (IV IX 17); perché ardire e franchezza non hai...? (If II 123), nel quale ultimo esempio il termine fa parte di una dittologia sinonimica comune nell'uso antico: " pensa all'aiuto di Dio... spera in lui, e quinci nascerà l'ardire e la franchezza " (Giordano da Pisa Prediche, Firenze 1831, 253; v. altre attestazioni in F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., ibid. 1967, 306).

In Cv III I 8 tanta sollicitudine di prontezza è congettura del Giuliani accolta da Busnelli-Vandelli e dagli altri moderni; i codici hanno frantezza o franchezza.

Vocabolario
franchézza
franchezza franchézza s. f. [der. di franco2]. – 1. Qualità di chi è franco, schietto, leale nel parlare e nell’operare: f. d’animo, di maniere; parlare, rispondere con f.; gli disse con f. la sua opinione; parlare con f. una lingua, esprimersi...
parreṡìa
parresia parreṡìa s. f. [dal gr. παρρησία «libertà di parola»]. – Schiettezza, franchezza; estens., libertà di parola eccessiva, sfrenata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali