• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franchigia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

franchigia


Esenzione da pagamento dovuto. La f. di commissione è una clausola per cui l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione.

In particolare, la f. è una esenzione dal pagamento d’imposte (dazi doganali) e prezzi pubblici. La f. doganale è una esenzione soggettiva (a favore di diplomatici, impiegati dello Stato e simili) o oggettiva (riguardante le merci per sé stanti) dal pagamento dei dazi doganali (➔ dazio). La f. portuale è quella di cui godono il porto franco e i punti franchi (➔ zona franca) di un porto. Le lettere e le cartoline in f. sono libere da affrancatura (e analogamente, la f. postale è l’esenzione dal pagamento delle spese postali o dall’affrancatura di lettere e plichi).

In alcuni contratti relativi a prestazioni o servizi, la f. è l’esclusione dal pagamento di un numero determinato di utenze, in quanto già compreso nel canone di abbonamento o di noleggio. Si parla di scatti in f., nell’uso del telefono, e di copie in f., nel noleggio di macchine copiatrici e simili

In ambito assicurativo, la f. è quell’importo che funge da soglia all’indennizzo dell’assicuratore, nel senso che i danni di importo non superiore alla f. non vengono risarciti, rimanendo integralmente a carico dell’assicurato. Per quanto riguarda i danni di importo superiore alla f., si distingue la clausola di f. assoluta da quella relativa. Nel primo caso, il risarcimento avviene al netto della f. (se il danno è x e la f. d, si risarcisce x−d); nel secondo caso, invece, il danno viene indennizzato integralmente.

Vedi anche
risarciménto risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il risarcimento del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... danno diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. 1. Il danno nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra danno giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Vocabolario
franchìgia
franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: Nova f. annunziano I cieli,...
francazióne
francazione francazióne (o francagióne) s. f. [der. di francare], ant. – 1. Il francare, cioè il rendere libero; esenzione, franchigia. 2. Estinzione del debito pubblico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali