• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Francia

Katia Di Tommaso

Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità

Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti di vista rappresenta la tradizione culturale dell'Europa. Un paese avanzato, ricco di benessere e di cultura, dalla geografia varia e affascinante, da secoli capace di fondere insieme gli apporti umani più diversi, puntando a un progresso materiale e spirituale di cui è stato, ed è ancora, uno dei riferimenti fondamentali

Una terra europea

Se in Europa si distinguono un'area continentale, una atlantica e una mediterranea, la Francia è l'unico paese che comprende tutti e tre quegli ambienti: il suo vasto territorio è in sostanza una sintesi di quello europeo.

La metà settentrionale del paese e il Sud-Ovest sono parte della pianura che si estende nell'Europa centro-settentrionale, dagli Urali all'Atlantico. Qualche formazione collinare (Ardenne) interrompe appena la vasta piana, percorsa da fiumi come il Reno ‒ sul confine con la Germania ‒, la Senna ‒ che attraversa la regione parigina ‒, la Loira e la Garonna. Il clima della pianura è 'atlantico', vale a dire umido e con temperature moderate, sia a nord sia a ovest; nelle regioni orientali è invece più 'continentale', con precipitazioni meno abbondanti e differenze di temperatura marcate tra estate e inverno. Questa regione è fertile e ovunque coltivata; molto estese sono le foreste, specie nell'Est.

Il Sud-Est, più movimentato, è occupato da rilievi: il Massiccio Centrale, poco elevato, e le Alpi; in mezzo scorre il Rodano, che sfocia a metà della sponda mediterranea. In quest'area si mescolano gli effetti dell'altitudine con quelli marittimi, sensibili lungo la costa, sulle colline dell'interno (specie in Provenza) e nella valle del Rodano, dove il clima, le colture e la vegetazione spontanea sono tipicamente mediterranei.

Il margine meridionale della Francia è segnato dai Pirenei, che si alzano improvvisamente, ben distinti dalle altre regioni, sui due mari e sulla pianura. Alla Francia appartiene anche la Corsica, nel Tirreno, e poi i territori 'esterni' (quasi 120.000 km2 in totale, circa 2.300.000 abitanti): isole in America (Guadalupa, Martinica e altre), in Africa (Riunione), in Oceania (Nuova Caledonia, isole polinesiane) e in Antartide, e la Guiana francese in America Meridionale. Si tratta di resti del vasto impero coloniale, che oggi sono parte del territorio dello Stato a tutti gli effetti.

I nipoti dei Galli

Quando, nel Seicento, la Francia cominciava a essere lo Stato più potente sulla terraferma europea ‒ e la sua cultura a diventarne il punto di riferimento, rimpiazzando quella italiana ‒ la popolazione francese era la più numerosa d'Europa. Il territorio francese è adattissimo all'agricoltura, praticata già da quelli che i Romani chiamavano Galli e molto sviluppata in cinque-sei secoli di governo romano. La popolazione della Gallia era già numerosa allora, e viveva in villaggi rurali di tradizione celtica e nelle molte città di fondazione romana (quasi tutte le città francesi risalgono a quell'epoca): esse avevano vasti territori rurali alle loro dipendenze ed erano collegate fra loro da una rete stradale efficiente, che permise presto alla Gallia di sviluppare commerci e manifatture.

Ma la crescita più forte fu nell'età moderna: ai primi del 19° secolo i Francesi erano circa 28 milioni ‒ ancora il popolo più numeroso d'Europa ‒ e Parigi era, con Londra, la città più abitata al mondo.

L'accentramento della popolazione nell'area parigina è però più antico: la formazione dello Stato francese è avvenuta a partire dalla contea di Parigi (10° secolo) e la capitale ha sempre conservato un ruolo di assoluta preminenza sul resto del paese, attirando abitanti ‒ oggi sono circa 9,7 milioni nell'agglomerazione, ma stanno leggermente calando ‒ e attività economiche.

Le altre città francesi sono molto meno popolose: Lione e Marsiglia hanno entrambe agglomerati di circa 1.350.000 abitanti; la 'conurbazione' Lilla-Roubaix-Tourcoing non arriva a 1.200.000. Moltissime sono, poi, le città di medie dimensioni, come Strasburgo, Nantes, Bordeaux, Tolosa.

L'accentramento portò presto anche all'unificazione culturale, quasi cancellando le lingue regionali (ancora parlate ma da pochissime persone, a parte il corso). Anche la numerosa immigrazione, antica e recente, è stata 'assimilata'; all'inizio del 21° secolo, gli stranieri in Francia sono circa il 6% della popolazione, ma la loro assimilazione è più difficile.

La potenza economica

Il grande sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento è stato un fattore fondamentale della crescita del benessere in Francia, già in secoli in cui molti paesi europei, al contrario, vivevano frequenti carestie e non avevano una produzione alimentare stabile e sufficiente. Inoltre, nell'agricoltura francese si è diffusa molto presto la piccola proprietà contadina, quando altrove resistevano i grandi latifondi. La diffusione di contadini proprietari portò all'aumento della produttività e a una grande cura del territorio, ma poi anche allo spezzettamento eccessivo della proprietà; con una sorta di riforma agraria, le aziende sono poi tornate a dimensioni adeguate e, del resto, molti contadini avevano preferito trasferirsi nelle città e nelle aree industriali. In pianura si producono soprattutto cereali, barbabietole da zucchero, patate e foraggi, e vengono sostenuti l'allevamento bovino e la produzione di formaggi. Nelle regioni mediterranee e collinari, dove l'allevamento ovino è ancora praticato, si coltivano soprattutto ortaggi e frutta. Quasi ovunque è diffusa la vite, da cui sono ricavati vini celeberrimi esportati in tutto il mondo.

I capitali generati dall'agricoltura e la presenza di giacimenti minerari (specie nel Nord e nell'Est) hanno consentito una precoce industrializzazione. La Francia è oggi uno dei paesi industriali più importanti del mondo, con produzioni (meccaniche, tessili, chimiche, elettroniche, dell'abbigliamento) sempre più sofisticate, realizzate da imprese spesso grandissime, con stabilimenti in tutto il mondo.

La ricchezza accumulata nei secoli, anche grazie alle colonie, ha portato inoltre alla formazione di un settore finanziario di grande importanza, che ha consentito di investire molto per la cultura e per la ricerca scientifica e tecnologica, curate più che in altri paesi; queste spese sono considerate un investimento di lungo periodo, necessario per un sistema che vuole rimanere moderno.

Ricchezza e benessere

La ricchezza materiale, come sappiamo tutti, è un punto di partenza essenziale, ma da sola non garantisce il vero 'benessere': occorre usarla bene.

Un buon uso della ricchezza è anche quello che ha portato la Francia a salvaguardare accuratamente il suo patrimonio di paesaggi, città, monumenti e opere d'arte, tanto che oggi è di gran lunga la prima meta turistica al mondo (quasi 80 milioni di visitatori ogni anno).

Quello che si cerca ‒ e si trova ‒ in Francia, comunque, non sono solo 'cose da vedere': sono il modo di vivere, la cucina raffinata, l'istruzione diffusa, l'eleganza delle città grandi e piccole, la ricerca della modernità senza cancellare il passato, il cosmopolitismo: l'atmosfera, insomma, tipicamente francese ma anche tipicamente e profondamente europea.

Tutto questo non vuol dire che la Francia non abbia problemi ‒ l'economia ha le sue crisi, l'integrazione degli immigrati è difficile, la povertà non è scomparsa ‒ ma ha la capacità di progettare buone soluzioni, come per secoli ha dimostrato di saper fare.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... Tolosa (fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ...
Indice
  • 1 Una terra europea
  • 2 I nipoti dei Galli
  • 3 La potenza economica
  • 4 Ricchezza e benessere
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MASSICCIO CENTRALE
Altri risultati per Francia
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta nelle più importanti organizzazioni internazionali. In virtù del suo ruolo nelle Nazioni Unite ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Francia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre Jean-Louis Fournel Xavier Tabet Jean-Claude Zancarini Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» (Ritratto di cose di Francia, § 1). Con questa constatazione, fatta e argomentata poco prima in termini ...
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo piano anche a livello mondiale diventando uno dei maggiori membri delle più importanti organizzazioni ...
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ...
  • La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
    Il Libro dell'Anno 2013
    Stefano Montefiori La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella ‘ribellione’ di Gérard Depardieu, ma la lotta all’evasione ha rischiato di travolgere il governo con lo scandalo di Jérôme Cahuzac, ...
  • Francia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ...
  • Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva ancora soltanto una piccola zona romana attorno a Soissons; il resto del territorio faceva parte di tre ...
  • Francia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
  • Francia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali del 2006; il confronto con il censimento del 1990 evidenzia un aumento del 7,8% in 16 anni, uno dei più ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e a pagamento del Cinématographe Lumière, un apparecchio da loro brevettato che permetteva la proiezione ...
  • Francia
    Il Libro dell'Anno 2002
    Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac ottiene l'82,22% dei voti battendo il candidato del Front national Jean-Marie Le Pen. Chirac, ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. Avevano chiamato Galli i Celti stabilitisi nell'Italia settentrionale a partire dal sec. 4° a.C., ritenendo ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, I, p. 969; III, I, p. 670; IV, I, p. 855) Popolazione. − Al censimento ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. - In base al censimento del febbraio 1975 la popolazione della F. è risultata di 52.655.802 ab., con ...
  • Francia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti a eventi storici, connessi con la storia francese dei secoli precedenti (v. Carlomagno; Carolingi); Soprattutto ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione della Francia è risultata di 42.774.174 ab., con un aumento di 5,5% in confronto al censimento del 1946. Da ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. - Geografia: Francia occupata (p. 969); Popolazione (p. 969); Condizioni economiche (p. 971); Comunicazioni ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 marzo 1936 la popolazione totale della repubblica era di 41.905.968 ab. con un aumento assoluto di appena ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro SILVA Arnold van GENNEP Emmanuel DE MARTONNE Arnold van GENNEP Louis GILLET Henry PRUNIERES Giulio BERTONI Ferdinando ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
fràncio
francio fràncio s. m. [lat. scient. Francium, dal nome della Francia, perché ottenuto artificialmente (nel 1939) dal fisico fr. Marguerite Perey]. – Elemento chimico, di simbolo Fr, numero atomico 87, del quale esistono soltanto isotopi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali