• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACON, Francis

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BACON, Francis

Alexandra Andresen

BACON, Francis (App. III, i, p. 199)

Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, ripetutamente premiate (Carnegie Painting Prize, Pittsburgh 1966; Rubenspreis, Siegen 1967), sono conservate nei maggiori musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti retrospettive presentate a Parigi (Grand Palais, 1983; Centre Georges Pompidou, 1996), a Londra (Tate Gallery, 1985), a Venezia (Museo Correr, 1993), a Rivoli (Museo d'arte contemporanea, 1995).

B. ha perseguito con coerenza una ricerca isolata che, pur incentrandosi sulla figura, in particolare la figura umana, non cede mai alla narrazione, esprimendo - attraverso un'imagerie di grande immediatezza - disperazione, paura, sofferenza, ma anche l'intrinseca forza vitale dell'uomo. Distorsione, frammentazione, isolamento dell'immagine sono i mezzi pittorici che, in un nesso complesso di associazioni e operando su varie fonti (poesia, fotografia, dipinti di grandi maestri, da Velázquez a Rembrandt), creano presenze angosciose, spettrali, corpi dilaniati che traggono forza dal colore, spezzato in gamme dissonanti o spatolato, manipolato, contrapposto alle modulate campiture dello sfondo. Le sue opere, spesso proposte in trittico, si sono progressivamente orientate verso una radicalizzazione formale e cromatica e hanno trovato in un formato standard (198×148 cm) la dimensione ideale: After Muybridge. Study of the human figure in motion, 1965, Amsterdam, Stedelijk Museum; Portrait of Isabel Rawsthorne standing in a street in Soho, 1967, Berlino, Nationalgalerie; Triptych (inspired by T.S. Eliot's poem 'Sweeney Agonistes'), 1967, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden; Three portraits. Posthumous portrait of George Dyer, self-portrait, portrait of Lucien Freud, 1973, collezione privata; Triptych (inspired by 'Oresteia' of Aeschylus), 1981, collezione privata; Triptych (Study for a self-portrait), 1985-86, collezione privata; Second version of tryptich 1944, 1988, Londra, Tate Gallery.

bibliografia

J. Russell, Francis Bacon, London 1971, 1979²;

L. Trucchi, Francis Bacon, Milano 1975;

H. M. Davies, Francis Bacon. The early and middle years 1928-1958, New York 1978;

G. Deleuze, Francis Bacon, logique de la sensation, 2 voll., Paris 1981 (trad. it. Macerata 1995); M. Leiris, Francis Bacon ou la vérité criante, in M. Leiris, Au verso des images, Montpellier 1980 (trad. it. Milano 1988);

D. Sylvester, The brutality of fact. Interviews with Francis Bacon, London-New York 1981 (trad. it. Roma 1991);

M. Leiris, Francis Bacon, face et profil, Paris 1983;

D. Ades, A. Forge, Francis Bacon, London 1985 (pubblicato in occasione della mostra presso la Tate Gallery);

J.A. Sinclair, Francis Bacon. His life and violent times, London 1993;

M. Peppiatt, Francis Bacon. Anatomy of an enigma, London 1996.

Cataloghi di mostre: L.Gowing, S. Hunter, Francis Bacon, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden (mostra itinerante), New York 1989; Francis Bacon, Centre Georges Pompidou, Paris 1996; Francis Bacon, ed. P.E. Tøjner, C. Ratcliff, Louisiana Museum, Humbleback 1998.

Vedi anche
Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Tag
  • FRANCIS BACON
  • MONTPELLIER
  • AMSTERDAM
  • LOUISIANA
  • NEW YORK
Altri risultati per BACON, Francis
  • Bacon, Francis
    Enciclopedia on line
    Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra mondiale, mantenendo una posizione isolata nella sua ricerca che, pur svolgendosi nell'ambito ...
  • BACON, Francis
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore, nato a Dublino nel 1910; è il più noto esponente di quel movimento precipuamente britannico che possiamo definire neoromanticismo, impregnato di letteratura esistenzialista e surrealista, di amore per lo strano che si concreta nell'orrore, di compiacimento per l'originale. Herbert Read ha definito ...
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali