• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOUNG, Francis Brett

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

YOUNG, Francis Brett


Romanziere inglese, nato a Halesowen (Worcestershire) nel 1884. Compì gli studî a Epsom College e si laureò in medicina all'università di Birmingham. Durante la guerra mondiale fu inviato in servizio militare nell'Africa Orientale dove la sua salute ebbe a soffrire. Cessato il servizio, ha preso la consuetudine di trascorrere l'inverno a Capri.

Esordì con uno studio critico su Robert Bridges (1913), del quale aveva già musicato alcune poesie (Songs of Robert Bridges, 1912). All'infuori di due opere per il teatro (Captain Swing, 1919; The Furnace, 19281 di alcuni ricordi del servizio di medico militare (Marching on Tanga, 1918) e di varie poesie (Five Degrees South, 1917; Poems, 1916-18,1919), la sua opera è di romanziere. In narrazioni spesso assai lunghe, di solida costruzione, scritte in uno stile minuzioso e denso, egli ha dato romanzi di tipo realistico ma a forte tendenza romantica. Tale tendenza è però calata in procedimenti tecnici ben collaudati, alieni da esperimenti rischiosi, e questo bisogno di solidità e di sicurezza può far sembrare il B. Y. un edoardiano attardato.

È significativo che alcuni critici inglesi vedono in lui l'erede e, in certo senso, il successore di J. Galsworthy.

Opere: Undergrowth (1913); Deep Sea (1914); The Dark Tower (1914); The Iron Age (1916); The Crescent Moon (1918); The Young Physician (1919); The Tragic Bride (1920); The Black Diamond (1921); The Red Knight (1921); Pilgrim's Rest (1922); Woodsmoke (1924); Cold Harbour (1924); Sea Horses (1925); Portrait of Clare (1927, premio James Tait Black), uno dei suoi romanzi più notevoli; The Key of Life (1928); My Brother Jonathan (1928); Black Roses (1929), di ambiente napoletano; Jim Redlake (1930); Mr. and Mrs. Pennington (1931); The House under the Water (1932); The Cage Bird and Other Stories (1933); The Little World (1934); White Ladies (1935); Far Foresi (t936); They Seek a Country (1937); Portrait of a Village (1937).

Bibl.: E. G. Twitchett, F. B. Y., Londra 1935.

Vedi anche
Robert Bridges Poeta inglese (Walmer, isola di Thanet, 1844 - Oxford 1930). Nel 1913 nominato poeta laureato. Espose e sperimentò una teoria sulla prosodia a base d'accenti, lo sprungrhythm, usata per la prima volta da G. M. Hopkins di cui Bridges, Robert pubblicò per primo le poesie nel 1918. La sua opera poetica ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
brétto
bretto brétto agg. [lat. tardo Brittus «britannico» e poi «bretone»; nel medioevo i Bretoni avevano fama di essere miseri e sciocchi], ant. – 1. Sterile, arido: Evandro fu re d’Arcadia, la quale l’autore chiama ... sterile perché è bretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali