• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURKITT, Francis Crawford

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURKITT, Francis Crawford


Storico del cristianesimo e orientalista. Nato a Londra il 3 settembre 1864, studiò a Cambridge (Trinity College), e dal 1905 è professore di teologia di quell'università.

Pubblicò fra l'altro The Book of rules of Tyconius (1894), The Old Latin and the Itala (1896), Early Christianity outside the Roman Empire (1899), The Gospel History and its Transmission (1906, 3ª ed. 1911), Earliest Sources for the Life of Jesus (1910, 2ª ed. 1922), Eucharist and Sacrifice (1921, 2a ed. 1927), The religion of the Manichees (1923), Christian Beginnings (1924); è inoltre uno dei più autorevoli cultori della letteratura siriaca, in cui ha pubblicato fra altro The Hymn of Bardaisan (1899), The Gospel Quotations of S. Ephraim (1901), Evangelion da-Mepharreshe (1904), Syriac Forms of N. Test. Proper Names (1912), The Early Syriac Lectionary System (1924). È anche autore di molti articoli in riviste e dizionarî speciali (Encyclopaedia Biblica del Cheygne, Miscellanea Amelli, Miscell. Ehrle, ecc.).

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • TEOLOGIA
  • LONDRA
Altri risultati per BURKITT, Francis Crawford
  • Burkitt, Francis Crawford
    Enciclopedia on line
    Orientalista e storico (Londra 1864 - Cambridge 1935). Prof. (1905) all'univ. di Cambridge, tra i maggiori conoscitori della letteratura siriaca cristiana (Ephrem Syrus, 1904; Early eastern Christianity, 1904; The earliest sources for the life of Jesus, 1910), è anche noto come studioso della gnosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali