• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANBY, Francis

di William Gibson - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANBY, Francis

William Gibson

Pittore, nato il 16 nov. 1793 a Common presso Wexford, morto il 10 febbraio 1861, a Exmouth (Devonshire). Studiò disegno alla Royal Society di Dublino, poi andò a Londra nel 1813 col paesista O' Connor, che si crede sia stato suo maestro, e con l'archeologo George Petrie. Espose all'Accademia reale dal 1817 al 1829, quando uno scandalo in famiglia, che non si è mai risaputo quale fosse, lo fece incorrere nell'espulsione. Abbandonata l'Inghilterra, visse principalmente presso il lago di Ginevra fino all'anno 1841, in cui ritornò in patria stabilendosi a Lewisham e riprendendo a esporre nell'Accademia reale. Nel 1847 si trasferì a Shell House in Exmouth. Fra le sue opere, lodate dal Thackeray, dal Disraeli e da altri scrittori, ricordiamo: La casa del pescatore (1840) nella Tate Gallery di Londra; Amore deluso (1821), Il lago di Liensford (1841), Dolore di Calipso (1844) e L'Avon presso Bristol, acquarello, nel Victoria and Albert Museum di Londra; Lorenzo e Iessica nel Soane Museum di Londra; Le vacanze del pittore (1844) nel Fitzwilliam Museum di Cambridge; Atene al chiaro di luna nella Wolverhampton Gallery; L'apertura del sesto sigillo (1828) nella National Gallery of Ireland a Dublino; Il traghetto di Rownham a Bristol, acquarello nel Bristol Museum.

Bibl.: M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); M.H. Grant, Old English Landscape Painters, voll. 2, Londra (1926), pagine 323-25.

Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • LAGO DI GINEVRA
  • WOLVERHAMPTON
  • ROYAL SOCIETY
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DANBY, Francis
  • Danby, Francis
    Enciclopedia on line
    Pittore (Common 1793 - Exmouth 1861). Studiò a Dublino; dimorò a Londra dal 1813 al 1819 e poi, dopo un lungo soggiorno sul lago di Ginevra dal 1841 alla morte. I suoi paesaggi tendono all'evocazione poetica di magiche atmosfere elegiache (Il castello incantato-Tramonto, Londra, Victoria and Albert ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali