• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coppola, Francis Ford

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coppola, Francis Ford


Coppola, Francis Ford. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Detroit 1939). È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta del Novecento per l’elaborazione di forme e linguaggi originali, le coraggiose scelte produttive, l’attenzione alle innovazioni tecnologiche e alle loro potenzialità espressive. Nel 2001 ha realizzato la nuova versione di Apocalypse now – più lunga di circa 53 minuti rispetto a quella del 1979 – , che ha assunto il titolo Apocalypse now redux; si è invece ispirato a un romanzo di Mircea Eliade per Youth without youth (2007; Un’altra giovinezza), complesso viaggio nello spazio e nel tempo, nella vita e nella morte, nella memoria e nella storia. Più contratto nell’organizzazione del tempo, ma non meno incline a sottolineare – benché con altri intenti – questo fattore, è il più riuscito Tetro (2009; Segreti di famiglia), che in una sapiente alternanza di bianco e nero e colore sembra riportare il regista a certe sue passate e fondamentali tappe (per es. quella di Rumble fish, 1983); nel film affiora inoltre in vario modo il tema del doppio (padre/figlio, due fratelli), per esempio nelle belle rielaborazioni del balletto Coppelia, tratto da un racconto di E.T.A. Hoffmann. È infine ambientato nella provincia californiana Twixt (2011), modellato sullo stile del racconto ‘gotico’. Visivamente efficace, discontinuo nella tenuta narrativa e nella capacità di incidere in modo originale sui temi principali (ancora la vita e la morte, il destino, il sogno), rimarca la vocazione del regista per un cinema indipendente e rivolto alla ricerca di storie originali. I film di C. hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque premi Oscar (Patton, 1971; The godfather, 1971; The godfather: part II, 1972, come film, regia, sceneggiatura non originale) e due Palme d’oro al Festival di Cannes (The conversation, 1974; Apocalypse now, 1979); mentre la sua carriera è stata premiata con il Leone d'oro alla mostra del cinema di Venezia nel 1992 e con l'Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 2011.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Al Pacino (propr. Alfredo James Pacino, Al). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere ... Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ... Robert Duvall Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). Ha poi interpretato The chase (1966) e Countdown (1968) prima di mettere in mostra le proprie potenzialità ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • APOCALYPSE NOW
  • MIRCEA ELIADE
Altri risultati per Coppola, Francis Ford
  • Coppola, Francis Ford
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta per l'elaborazione di forme e linguaggi originali, ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore di tenebra di J. Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Detroit il 7 aprile 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Gira film in 8 mm fin dai tempi della scuola; dal 1956 al 1960 è regista di teatro, mentre frequenta l'università di Hampstead a New York; è nel cinema dal 1962, regista di un film ...
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali