• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPOLA, Francis Ford

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COPPOLA, Francis Ford

Gian Luigi Rondi

Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Detroit il 7 aprile 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Gira film in 8 mm fin dai tempi della scuola; dal 1956 al 1960 è regista di teatro, mentre frequenta l'università di Hampstead a New York; è nel cinema dal 1962, regista di un film del terrore, Dementia, in associazione con R. Corman. Seguono, dopo un'intensa attività come sceneggiatore, tre film particolarmente personali: You're a big boy now (1967), premiato nel 1969 al Festival di San Sebastiano, Finian's rainbow (1968) e The rain people (1969). Quindi, dopo aver rivelato, in qualità di produttore, l'esordiente G. Lucas, suo assistente in Finian's rainbow e regista, per suo merito, di TWK 113 e di American graffiti, s'impone, ma soprattutto a livello commerciale, con la realizzazione vistosa del Padrino (1970), dal romanzo omonimo di M. Puzo. Sull'onda del successo quasi clamoroso, segue, nel 1974, un Padrino - Parte II, dai modi però un po' meno turgidi e più meditati, in un clima di maggiori riflessioni morali e sociali. Sul piano critico e del gusto, tuttavia, il film di C. a tutt'oggi più convincente resta La conversazione (1973), premiato al Festival di Cannes del 1974 con la Palma d'oro: un dramma d'intensa e matura sensibilità drammatica e stilistica.

Bibl.: T. Louis, J. Pigeon, Le cinéma américain d'aujourd'hui, Parigi 1975, con filmografia completa.

Vedi anche
George Lucas Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, e quindi ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ...
Tag
  • FESTIVAL DI SAN SEBASTIANO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NEW YORK
  • DETROIT
  • PARIGI
Altri risultati per COPPOLA, Francis Ford
  • Coppola, Francis Ford
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Coppola, Francis Ford. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Detroit 1939). È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta del Novecento per l’elaborazione di forme e linguaggi originali, le coraggiose scelte produttive, l’attenzione alle ...
  • Coppola, Francis Ford
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta per l'elaborazione di forme e linguaggi originali, ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore di tenebra di J. Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli ...
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali