• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLISSON, Francis

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLISSON, Francis

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Rampisham (Dorsetshire) nel 1597, morto a Londra il 14 ottobre 1677; studiò a Cambridge e divenne professore di fisica nell'università, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal College of Physicians.

Studiò particolarmente l'anatomia e la fisiologia del fegato e descrisse la capsula di tessuto connettivo che porta il suo nome. Descrisse per il primo esattamente il quadro morboso della rachitide, che fu da molti scrittori indicata col nome di malattia di Glisson. Fu il creatore della dottrina dell'irritabilità, cioè dell'attitudine che hanno tutti i corpi viventi di reagire agli stimoli. Gli studî del G. diedero origine alla dottrina fondata dal fisiologo A. Haller sull'irritabilità, in seguito a una serie di esperimenti da lui compiuti che dimostrarono come l'irritabilità sia una qualità essenziale del tessuto muscolare. Le sue opere principali sono De rachitide (Londra 1650); Anatomia hepatis (Londra 1654).

Vedi anche
Vater, Abraham Vater ‹fàatër›, Abraham. - Medico (Wittenberg 1684 - ivi 1751). Prof. di anatomia, poi di patologia e infine di terapia nell'univ. di Wittenberg. Descrisse il meccanismo di obliterazione del forame interatriale, lo sbocco del coledoco nel duodeno (ampolla e papilla di Vater, Abraham) e fornì un primo ... Bacóne, Francesco Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Altri risultati per GLISSON, Francis
  • Glisson, Francis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Rampisham, Dorsetshire, 1597 - Londra 1677). Professore nell’univ. di Cambridge, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal college of physicians. Per primo dette la descrizione esatta del rachitismo e della capsula connettivale che avvolge ...
  • Glisson, Francis
    Enciclopedia on line
    Medico (Rampisham, Dorsetshire, 1597 - Londra 1677); professore nell'università di Cambridge; fu poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal college of physicians. Per primo dette la descrizione esatta del rachitismo (De rachitide, sive morbo puerile, 1650) ...
Vocabolario
ġlissonite
glissonite ġlissonite s. f. [dal nome del medico ingl. F. Glisson (1597-1677)]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, della capsula connettivale che avvolge il fegato (detta capsula di Glisson).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali