• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBOTT, Francis Lemuel

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBOTT, Francis Lemuel

Arthur Popham

Ritrattista inglese, figlio di un pastore protestante, nacque nel 1760 in Leicestershire, e studiò dal 1774 al 1776 con Francis Hayman, che era stato maestro di Gainsborough. Si stabilì poi, verso il 1780, a Londra, ed esponendo all'Accademia reale negli anni 1788, 1789, 1798 e 1800, si fece presto buon nome come ritrattista. I ritratti più noti da lui eseguiti sono quelli di celebri ammiragli inglesi, quali Nelson e Hood, esistenti nella Galleria nazionale del ritratto a Londra. Nei ritratti virili le teste sono dipinte con grande vigoria, ma le mani ed i fondi sono spesso deboli; i ritratti muliebri sono di minor valor. Il troppo lavoro e i dispiaceri domestici ottenebrano la mente dell'A. che morì pazzo a 42 anni.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • AMMIRAGLI
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per ABBOTT, Francis Lemuel
  • Abbott, Francis Lemuel
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. nel Leicestershire 1760 - m. Londra 1803). Studiò con F. Hayman. I ritratti più noti da lui eseguiti sono quelli di celebri ammiragli inglesi come quello di Nelson (Londra, National Portrait Gallery).
Vocabolario
abbottare
abbottare v. tr. [der. di botta 2 «rospo»] (io abbòtto, ecc.), region. – Far diventare gonfio come una botta, cioè come un rospo, e in genere far gonfiare: gli abbottò un occhio con un pugno. Nel rifl., gonfiarsi, rimpinzarsi di cibo o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali