• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONGE, Francis

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PONGE, Francis

Eugenio Ragni

Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, conosciuto J. Paulhan, trovò saltuario lavoro presso la casa editrice Gallimard (1921-23). Nel 1926, assieme a un commento a liriche di Mallarmé, uscì la sua prima raccolta, Douze petits écrits, una forma di petits poèmes en prose cui P. resterà costantemente fedele e che più tardi battezzerà proèmes. Nel 1930 aderì al surrealismo, impegnandosi politicamente, ma senza che l'orientamento marxista o gli estremismi del surrealismo esercitassero influenze di rilievo sulla sua opera. Per vivere, accettò un impiego presso le Messageries Hachette (1931-37), da cui venne licenziato per aver partecipato attivamente alle lotte sindacali. S'iscrisse al Partito comunista (ne uscirà nel 1947), vivendo dei proventi di assicuratore e dedicandosi intensamente a terminare Le parti pris des choses, forse la sua opera più importante, certamente la più conosciuta, che uscirà nel 1942 (trad. it., 1979), suscitando polemiche e consensi. Negli anni dell'occupazione tedesca, P. partecipò attivamente alla Resistenza; ma a guerra terminata il suo impegno politico si ridusse considerevolmente, soprattutto perché diverse e intense suggestioni gli venivano dalla frequentazione di esponenti dell'avanguardia artistica come Braque, Picasso e Dubuffet, cui nel corso degli anni dedicherà alcuni saggi (Braque le réconciliateur, 1946; Le peintre à l'étude, 1950, con illustrazioni di Braque; Braque lithographe, 1963; L'atelier contemporain, 1977; L'écrit Beaubourg, 1977). Le difficoltà materiali lo costrinsero ad accettare impieghi anche modesti, finché una cattedra d'insegnante all'Alliance Française non gli permise una relativa sicurezza economica. Dopo le raccolte L'oeillet, la guêpe, le mimosa (1946), Le carnet du bois de pins (1947), Proèmes e La crevette en tous ses états (1948), La Seine e Des cristaux naturels (1950), Le lézard (1953), P. conquistò una certa notorietà, consacrata nel 1959 dal premio internazionale di poesia Capri e dal conferimento della Légion d'honneur. Nel 1961 lasciò Parigi e si stabilì definitivamente in Provenza.

Nel 1961 pubblicò i tre tomi di Le grand recueil (Lyres; Méthodes; Pièces), che, con i successivi Tome premier (1965) − riproposta di testi già editi dal 1948 al 1950 −, Le savon e Nouveau recueil (1967), costituisce la summa della sua opera poetica; ad essi si può affiancare almeno My creative method (1949) e Pour un Malherbe (1965), manifesti della propria poetica. P. ha definito sempre meglio il proprio pensiero nelle opere successive, tra le quali si ricordano Comment une figure de paroles et pourquoi (1977), La table (1982), Petite suite vivaraise (1983), Pratiques d'écritures ou l'inachèvement perpétuel (1984) e Elément pour une préface à un grand bestiaire (1987).

P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura e linguaggio contemporanei hanno loro negato. Strumento primario di questa riforma dev'essere un linguaggio che, rinnegando codici interpretativi, antropocentrismo e astrazioni della poetica tradizionale, sia del tutto rapportato all'oggetto, del quale scopre ed evidenzia aspetti inediti e valenze insospettate ''giocando'' con affinità semantiche, con assonanze foniche, con indagini etimologiche. Ne deriverebbe la consapevolezza "della sostanziale profondità, della varietà e della rigorosa armonia del mondo", e fors'anche una nuova definizione dell'uomo e del suo rapporto con le cose: scoprire un aspetto sconosciuto delle cose equivale infatti a illuminare un angolo oscuro dell'animo umano, in quanto descrivere l'oggetto esterno porta di necessità a una definizione contestuale dell'emozione che esso suscita. Se dunque non sarà possibile penetrare e definire l'essenza dell'oggetto, si potrà almeno percepirne gli "armonici", che la scrittura poetica − definita objeu in quanto forma retorica perennemente rimessa in gioco, o proème in quanto composizione provvisoria − accerterà e descriverà via via in un'ininterrotta serie di avvicinamenti, ognuno dei quali dotato della stessa dignità attribuibile a un'opera finita in quanto tappa di uno straordinario work in progress, proteso alla conquista di una realtà sfuggente e però unica.

Di fondamentale importanza per la definizione della poetica di P. risulta infine il carteggio con Paulhan (Correspondance J. Paulhan-Ponge, 1986).

Bibl.: J.-P. Sartre, L'homme et les choses, in Situations I, Parigi 1947; AA.VV., Hommage à Francis Ponge, in Nouvelle Revue Française, 8 (1956; numero quasi interamente dedicato a Ponge); F. Chapon, Francis Ponge, une oeuvre en cours, Parigi 1960; AA.VV., Francis Ponge, a cura di Ph. Sollers, ivi 1963; E. Walther, Francis Ponge, eine aesthetische Analyse, Colonia-Berlino 1965; J. Thibaudeau, Francis Ponge, Parigi 1967; H. Maldiney, Les legs des choses dans l'oeuvre de Francis Ponge, ivi 1974; M. Spada, Francis Ponge, ivi 1974 (19792); C. Boaretto, Bibliographie des éditions originales de Francis Ponge, in Bulletin du Bibliophile, 1976, iii; AA.VV., Colloque de Cerisy: Ponge inventeur et classique, Parigi 1977; I. Calvino, in Corriere della Sera, 29 luglio 1979; I. Higgins, Francis Ponge, Londra 1979; J.-M. Gleize, B. Veck, Introduction à Francis Ponge, Parigi 1979; M. Sorrel, Francis Ponge, Boston 1981; S. Koster, Francis Ponge, Parigi 1983; J. Tortel, Francis Ponge Cinque fois, Montpellier 1984; G. Lavorel, Francis Ponge, Lione 1986; AA.VV., Cahier de l'Herne: Francis Ponge, Parigi 1986; J. Risset, Francis Ponge, in I contemporanei. Letteratura francese, iii, Roma 1987, pp. 467-76; J. Derrida, Signéponge, Parigi 1988; A. Tomadakis, Francis Ponge ''Pièces''. Les mots et les choses, Montreuil 1988; AA.VV., Analyse et réflexions sur Ponge, Parigi 1988; J.-M. Gleize, Francis Ponge, ivi 1988; A. Sampon, Francis Ponge. La poétique du figural, New York-Berna 1988.

Vedi anche
Char, René Char ‹šàar›, René. - Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca ... Philippe Sollers Sollers ‹solèrs›, Philippe. - Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (n. Talence, Bordeaux, 1936). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), ... Queneau, Raymond Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ... Genet, Jean Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo i versi di Le condamné à mort, in cui già si individuavano modi e temi della successiva ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • AVANGUARDIA ARTISTICA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LÉGION D'HONNEUR
  • ANIMO UMANO
Altri risultati per PONGE, Francis
  • Ponge, Francis
    Enciclopedia on line
    Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura e linguaggio contemporanei hanno loro negato. Strumento primario di questa riforma dev'essere ...
Vocabolario
ping-pong
ping-pong 〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il gioco detto propriam. tennis...
pòngo
pongo pòngo s. m. [lat. scient. Pongo, da una voce indigena africana]. – Genere di scimmie della famiglia pongidi rappresentato dall’unica specie Pongo pygmaeus, detto orango (v.) o orangutan.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali