• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POULENC, Francis

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POULENC, Francis

Guido Maria Gatti

Compositore e pianista, nato a Parigi il 7 gennaio 1899. Fu allievo di R. Viñes per il pianoforte, di Charles Koechlin per la composizione. Appartenne al gruppo dei "Sei". La sua musica si distingue per la vivacità e la grazia, e quanto allo stile fa pensare a uno Schubert del novecento.

La produzione di P. comprende musica sinfonica, fra cui il Concerto campestre per clavicembalo e orchestra, le Marches militaires per pianoforte e orchestra, il Concerto per due pianoforti e orchestra da camera, Aubade per pianoforte e 18 strumenti; sonate per strumenti a fiato, liriche vocali da camera, pezzi per pianoforte (Mouvements perpétuels, Promenades, Novellettes ecc.), le musiche di scena per Les Mariés de la Tour Eiffel (Cocteau), e per Le Gendarme incompris (Cocteau e Radiguet), e il balletto Les Biches, rappresentato dai "Balletti russi" di Diaghilev a Montecarlo nel 1924.

Vedi anche
Gruppo dei Sei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e J. Cocteau, per quella teorica. Al critico musicale H. Collet, con due articoli ... Eric Alfred Leslie Satie Satie ‹satì›, Eric Alfred Leslie. - Musicista (Honfleur, Normandia, 1866 - Parigi 1925). Studiò per qualche tempo al conservatorio di Parigi, proseguendo poi da autodidatta e riprendendo gli studî da adulto presso la Schola Cantorum. Per guadagnarsi da vivere suonò il pianoforte nei cabaret, dove incontrò ... Georges Auric Auric ‹orìk›, Georges. - Musicista (Lodève, Hérault, 1899 - Parigi 1983); studiò a Parigi e alla Schola cantorum. Ha composto musica spec. nel genere del balletto teatrale (notevoli Les fâcheux, Malbrouck) e del film (À nous la liberté, 1932; La symphonie pastorale, 1946). Con A. Honegger, D. Milhaud ... Fiorenza Cossòtto Cossòtto, Fiorenza. - Cantante lirica italiana (n. Crescentino 1935), mezzosoprano. All'esordio alla Scala (1957) nella prima rappresentazione de I dialoghi delle carmelitane di Poulenc ha fatto seguito una carriera in crescendo, che l'ha portata ad affermarsi tra i più quotati mezzosoprano in un repertorio ...
Altri risultati per POULENC, Francis
  • Poulenc, Francis
    Enciclopedia on line
    Compositore e pianista (Parigi 1899 - ivi 1963). Allievo di R. Vinẽs per il pianoforte e di Ch. Koechlin per la composizione, appartenne al cosiddetto Gruppo dei Sei, costituitosi in Francia nel 1917. La sua musica è caratterizzata da un eclettismo a sfondo prevalentemente neoclassico; degli artisti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali