• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIENER, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIENER, Francis (detto Francis de Croisset)


Scrittore francese, nato a Bruxelles nel 1877, noto particolarmente per commedie brillanti, di dialogo colorito ed effetti sicuri; che, largamente rappresentate a Parigi e nei paesi di lingua francese, sono state tradotte e interpretate con successo altrove e anche in Italia.

Ricordiamo Qui trop embrasse... (1899); Chérubin (1901); La passerelle (1902, una delle più note in Italia, la quale tratta un tema sfruttatissimo, ma con spirito ed efficacia); Le bonheur; Mesdames (1905); La bonne intention (1905); Feu sous les cendres (1905); L' épervier (assai convenzionale, ma ben noto in Italia per l'interpretazione del Ruggeri); Il était une fois (una delle più felici interpretazioni di Gaby Morlay), ecc. Dopo la morte di Gaston de Caillavet, il Croisset gli succedette nella collaborazione con Robert de Flers, scrivendo con lui Le retour (1920); Les vignes du Seigneur (1923); Romance (1923); Les nouveaux Messieurs (1925). È anche autore di due libri (ricordi di viaggi in India), e di molti articoli su giornali e riviste.

Vedi anche
Francis de Croisset Croisset ‹kruasè›, Francis de. - Pseudonimo dello scrittore francese Franz Wiener (Bruxelles 1877 - Neuilly-sur-Seine 1937). Esordì con una raccolta di poesie: Les nuits de 15 ans (1898). Fu giornalista e cronista teatrale a Parigi ed ebbe successo con numerose commedie spigliate ed eleganti, tra cui: ... Gaston-Armand de Caillavet Caillavet ‹kai̯avè›, Gaston-Armand de. - Giornalista e commediografo francese (Parigi 1869 - Essendiers, Dordogna, 1915). Pubblicista brillante e arguto, fu uno dei redattori principali del Figaro. Le sue opere più note furono composte dal 1900 in poi, in collaborazione con Robert de Flers; celebre Monsieur ... Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese di Flers Flers, Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese di. - Commediografo francese (Pont-l'Évêque 1872 - Vittel 1927). In collaborazione con G.-A. de Caillavet, scrisse un gran numero di fortunate commedie: Les travaux d'Hercule (1901); Le sire de Vergy (1903); Les sentiers de la vertu (1903); L'amour veille ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali