• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCISCO de Hollanda

di Antonietta BESSONE AURELJ - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCISCO de Hollanda

Antonietta BESSONE AURELJ

Miniatore e scrittore portoghese, nato a Lisbona da padre olandese nel 1517, morto ivi il 19 giugno 1584. Cominciò la sua carriera artistica sotto la direzione del padre, Antonio. A vent'anni, con una sovvenzione reale partì per Roma, percorrendo la Spagna, la Francia e l'Italia. Qui restò otto anni, due dei quali fisso in Roma, ove conobbe Michelangelo, e assistette ad alcune sue conversazioni con Vittoria Colonna e gli eruditi del tempo. Tornato a Lisbona formò dai ricordi di quei colloquî alcuni dialoghi, cui deve la sua celebrità fra gli studiosi. A servizio della corte dipinse codici, libri d'ore, e immagini di santi, e ne ebbe doni e parecchie pensioni. Come scrittore fu il primo in Portogallo a occuparsi di argomenti artistici, ma i suoi libri non furono pubblicati durante la sua vita. Egli scrisse: Da pintura antiga (1549; una traduzione italiana ne ha dato A. M. Bessone Aurelj, Roma 1924 e 1926), in cui sono compresi i dialoghi con Michelangelo; Do tirar pelo natural (Dell'arte del ritratto; 1549); Louvores eternos (Lodi eterne; 1569). Nello stesso anno, Da fabrica que fallece na cidade de Lisboa (Delle fabbriche che mancano alla città di Lisbona). Finalmente poco prima di morire, il libro religioso De Cristo Homem (Cristo uomo).

Ediz.: Nel 1879 furono pubblicate a Porto dal Vasconcellos nel tomo VI, serie I, dell'archeologia artistica: Da fabrica que fallece na cidade de Lisboa. E nel 1890 e 1892 sempre a Porto nella rivista: A vida moderna i due libri: Da pintura antiga, Do tirar pelo natural. Nel 1896 a Porto in soli cento esemplari Quatro dialogos da pintura antiga. Un suo libro di disegni è conservato all'Escuriale (edito anche da Achille Pellizzari nel 1915).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.). Per le diverse edizioni dell'opera principale, Da pintura antiga, v. E. Steimann-R. Wittkower, Michelangelo-Bibliographie, Lipsia 1927, n. 1009, pp. 194-95. - Sul suo valore d'informazione diretta v. C. Aru, I dialoghi romani di Fr. d. H., in L'Arte, XXXI (1928), pp. 117-28; A. M. Bessone Aurelj, Della sincerità di F. de H., in Il Vasari, III (1930), pp. 202-10.

Vedi anche
Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Ascanio Condivi Pittore e scrittore d'arte (Ripatransone 1525 - ivi 1574). Poco rimane della sua mediocre opera pittorica (Misteri del Rosario, Ripatransone, Episcopio) e il suo nome rimane legato interamente alla biografia di Michelangelo che il Condivi, Ascanio pubblicò quando il maestro era ancora in vita (1553), ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • VITTORIA COLONNA
  • LIBRI D'ORE
  • PORTOGALLO
  • LISBONA
  • FRANCIA
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali