• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIOJA, Francisco de

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIOJA, Francisco de

Alfredo Giannini

Poeta spagnolo, nato nel 1583, probabilmente a Siviglia, morto a Madrid nel 1659. Dovette molto alla protezione di Don Gaspar de Guzmán conte-duca di Olivares, che lo chiamò presso di sé a Madrid. Fu prima suo bibliotecario, poi di Filippo IV, e storiografo di Castiglia. Dotto teologo, fu consigliere dell'Inquisizione e canonico della cattedrale di Siviglia, dove si ritirò per alcun tempo dopo la morte del conte-duca (1645), che aveva seguito nell'esilio (1643), ritornando verso il 1654 a Madrid.

La sua fama di poeta fu maggiore un tempo che non oggi, da quando A. Fernández-Guerra y Orbe dimostrò (1870) che la celebre canzone A las ruinas de Itálica, uno dei gioielli della lirica spagnola del secolo d'oro, era falsamente attribuita al Rioja, mentre n'era stato autore Rodrigo Caro, e A. de Castro provò a sua volta (1875) che neanche era sua la Epístola moral a Fabio, forse di Andrés Fernández de Andrada, giudicata dal Quintana, che la ripubblicò anch'egli come del R., il più perfetto componimento poetico di questo genere nell'antica poesia castigliana. Il R. rimase sempre uno dei più pregevoli poeti spagnoli per i suoi sonetti, alcuni di carattere amoroso alla maniera di F. de Herrera, altri d'indole filosofica sulla instabilità della fortuna, e per le canzoni di argomento morale: A la constancia, A la riqueza, A la pobreza, e per le Silvas, fra cui celebri quelle A la rosa, Al clavel, Al jazmín, ecc. Egli è veramente il gentile e delicato poeta dei fiori. Profonda e sincera ispirazione il R. attinge dalla natura e sa mirabilmente accoppiare l'ispirazione alata e lieve, la grazia sorridente con la gravità del pensiero sentimentale sulla caducita della vita.

Ediz. e bibl.: Poesías, in Bibliófilos Españoles, a cura di C.A. de la Barrera y Leirado, Madrid 1867; Adiciones a las poesias de F. de R., in Bibliófilos Andaluces, a cura dello stesso, Siviglia 1872; Poesías, in Bibl. aut. esp., XXXII. Cfr. A. Fernández-Guerra y Orbe, La canción "A las ruinas de l'Itálica"... no es de F. de R., in Memorias de la Academia españ., I (1870), pp. 175-217; A. de Castro, La Epístola moral no es de R., Cadice 1875; F. Rodríguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., VIII (1921), pp. 220-225.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per RIOJA, Francisco de
  • Rioja y Rodríguez, Francisco de
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Siviglia 1583 circa - Madrid 1659); protetto del conte-duca di Olivares, seguì questo nell'esilio. Scrisse di critica letteraria (in particolare, il prologo all'edizione della poesia di Ferdinando de Herrera pubblicata nel 1619), di estetica dell'oratoria (Avisos de las partes que ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali