Scrittore ed ecclesiastico spagnolo (sec. 16º). Visse a lungo in Italia, e a Venezia pubblicò La Lozana andaluza (1528), opera di crudo realismo, in dialoghi. L'oscenità è riscattata dall'interesse dei suoi vivaci quadri folcloristici di vita italiana.
Scrittore spagnolo del sec. XVI, vissuto quasi sempre in Italia. Vestito l'abito ecclesiastico, passò a Roma, che lasciò nel 1528 per Venezia, dove pubblicò El retrato de la Lozana andaluza, ch'egli assicura di aver già composto fin dal 1524. A Venezia curava l'edizione della Celestina (1531), del Primaleón ...
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...