• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franco Bahamonde, Francisco

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Franco Bahamonde, Francisco


Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell’Accademia generale militare. Dal nuovo regime repubblicano fu inviato come comandante militare alle Baleari (1933). Richiamato allo scoppio della rivoluzione delle Asturie del 1934, dopo aver represso i moti, ebbe l’incarico di riorganizzare l’esercito come capo dello Stato maggiore. Confinato al comando militare delle Isole Canarie dal governo di fronte popolare a causa delle sue posizioni monarchiche, passò in Marocco dove guidò la ribellione dell’esercito (Alzamiento) contro il governo repubblicano (17 luglio 1936). Sbarcato in Spagna diede inizio – presto appoggiato con uomini e mezzi da Hitler e Mussolini, e poi contrastato dalle brigate internazionali sostenute dall’URSS – a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella quale ebbe il sopravvento e che si concluse, dopo gravi distruzioni e pesanti perdite delle due parti, il 1° aprile 1939. Capo, col titolo di generalissimo, dello Stato costituito a Burgos, del governo e delle forze militari (caudillo) dal 30 genn. 1938, F.B. diede una struttura autoritaria e dittatoriale allo Stato spagnolo (franchismo); non volle schierarsi con l’asse nella Seconda guerra mondiale nonostante le pressioni di suoi consiglieri appartenenti alla Falange e quelle di Hitler (convegno di Hendaye, 1940) e Mussolini (convegno di Bordighera, 1941). Dopo la fine del conflitto, F.B. seppe abilmente utilizzare il clima della Guerra fredda per stipulare accordi nel campo occidentale presentandosi come strenuo assertore dell’anticomunismo. All’interno del Paese, intanto, aveva posto fuori legge e represso ogni opposizione, appoggiandosi invece sull’esercito, la Chiesa cattolica e l’Opus Dei. Nel 1947 F.B. restaurò la monarchia, proclamandosi reggente, e il 22 luglio 1969 designò quale suo successore col titolo di re di Spagna il principe Giovanni Carlo (Juan Carlos) di Borbone, salito poi al trono alla sua morte. Già nel 1973, comunque, a F.B., ammalato, successe l’ammiraglio L. Carrero Blanco, ucciso poi in un attentato. La scomparsa di F.B. segnò infine l’avvio della rinascita democratica della Spagna.

Vedi anche
Luis Carrero Blanco Carrero Blanco ‹karrèro bℎlàṅko›, Luis. - Uomo politico spagnolo (Santoña 1903 - Madrid 1973). Istruttore nella Scuola navale di Madrid (1935), durante la guerra civile divenne sostenitore del franchismo pervenendo ai vertici della marina militare spagnola (1939). Segretario privato di F. Franco dal ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Manuel Azaña y Díaz Azaña y Díaz ‹atℎàn'a i dℎìatℎ›, Manuel. - Uomo politico spagnolo (Alcalá de Henares 1880 - Montauban 1940). Avversario di Primo de Rivera, nel 1930 assunse la direzione del partito Acción republicana. L'avvento della repubblica (1931) lo trovò in carcere. Ministro della Guerra nel gabinetto provvisorio, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRIGATE INTERNAZIONALI
  • CHIESA CATTOLICA
  • GUERRA FREDDA
  • ISOLE CANARIE
Altri risultati per Franco Bahamonde, Francisco
  • Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ...
  • FRANCO, Francisco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 634) Ettore De Zuani I problemi di fronte ai quali, vittoriosamente conclusa la guerra civile (1° aprile 1939), F. venne a trovarsi non erano né pochi né semplici, anche perché la Spagna, straziata e impoverita dalla guerra, era tuttaltro che pacificata e perché, pochi mesi dopo l'inizio ...
  • FRANCO, Francisco
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, e si arrola come ufficiale volontario nei cosiddettì "Regolari Indigeni", cioè nella massa d'urto dell'esercito ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali