• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nieva, Francisco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo e scenografo spagnolo (Valdepeñas 1927 - Madrid 2016). N. è considerato uno dei grandi nomi del teatro spagnolo. La sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1992 ha conseguito il premio Príncipe de Asturias de las letras e dal 1986 è membro della Real Academia Española.

Vita e opere

Studiò pittura presso l'Academia de bellas artes di San Fernando in Madrid. Tra il 1948 e il 1963 visse a Parigi, dove ebbe contatti con il teatro di avanguardia. Dopo aver trascorso un anno a Venezia, nel 1964 si trasferì a Madrid. La sua opera è stata da lui stesso classificata in due nuclei principali: il «teatro de farsa y calamidad» (El rayo colgado, 1952, pubbl. 1975; Tórtolas, crepúsculo ... y telón, 1953, pubbl. 1972; La señora Tártara, 1970, pubbl. 1980; Delirios del amor hostil, 1977; ecc.), in cui sopravvivono tempi, psicologie e linguaggio sostanzialmente tradizionali; e il «teatro furioso» (El combate de Ópalos y Tasia, 1953, pubbl. 1972; Pelo de tormenta, 1962, pubbl. 1973; La carroza de plomo candente, 1971, pubbl. 1972; Coronada y el toro, 1973; ecc.), in cui la linearità dell'azione è abbandonata, lo spazio scenico si apre a ogni possibilità, il linguaggio è distorto e antiletterario e i personaggi sono fortemente stilizzati. Del 1988 è la Trilogía italiana, che comprende, accanto a Salvator Rosa o El artista, i precedenti El baile de los ardientes (1974) e Los españoles bajo tierra (1975). N. si è dedicato anche alla narrativa: del 1994 è il suo primo romanzo El viaje a Pantaélica, cui seguirono Oceánida (1995) e La mutación del mentiroso (2004). Nel 2002 ha pubblicato la biografia Las cosas como fueron.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. farsa Componimento teatrale, che si propone essenzialmente di far ridere, trattato come genere a sé dal 15° sec. fin quasi ai nostri giorni. Fin dal 7° sec. la parola farza o farsia si trova nel latino ecclesiastico di Francia per indicare le interpolazioni di cui taluni uffici liturgici erano ‘farciti’, e ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • AVANGUARDIA
  • VALDEPEÑAS
  • VENEZIA
  • PARIGI
  • MADRID
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
nievo
nievo nièvo s. m. [voce d’area veneta, lat. nĕpos], ant. – Nipote: Odo [= sento dire che] se’ nievo a Buovo d’Agrismonte (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali