• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco


Erudito e letterato spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) il 27 gennaio 1855. All'attività propriamente erudita, il R.M. ha consertato interessi d'ordine artistico, con tentativi poetici e narrativi, anch'essi frutto della sua meditata e aristocratica conoscenza della tradizione letteraria della Spagna (Suspiros, 1875; Auroras y nubes, 1878; Flores y Frutos, 1891; Madrigales, 1896 e 1909; Cincuenta cuentos anecdóticos, 1919; Madrigales y sonetos, 1924; Azar y otros cuentos, 1928, ecc.).

Il R. M. iniziava con ricerche folkloristiche (Cantos populares españoles, 1882-83, voll. 5; Cien refranes andaluces, 1884; Más de 21.000 refranes castellanos, eec., 1926; El alma de Andalucía, 1929; Doce mil seiscientos refranes más, 1930; Varios juegos enfantiles del siglo XVI, 1932, ecc.) e allargava le sue indagini nel campo della letteratura d'arte, specie sul Seicento e in particolar modo intorno a Cervantes, Luis Barahona de Soto, Pedro Espinosa, Baltasar del Alcázar, J. Ruiz de Alarcón, Quevedo, Luis Vélez de Guevara, ecc., con contributi storico-biografici e con buone edizioni: è monumentale l'opera esegetica sul Quijote (voll. 7, Madrid 1927-1928). Il R. M. fa parte dell'Academia Española dal 1912; nel 1927 fu chiamato nell'Academia de la Historia; ha diretto per parecchi anni la Biblioteca nazionale di Madrid.

Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali