• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARPIŃSKI, Franciszek

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARPIŃSKI, Franciszek

Giovanni Maver

Poeta polacco, nato a Hołoskowo nel Pokucie il 4 ottobre 1741, morto a Chorowszczyzna il 16 settembre 1825. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti a Stanisławów (1749-1758) e nell'accademia dei gesuiti a Leopoli (1758-1762), fu per alcuni anni precettore e agricoltore in varî luoghi della Galizia. Dal 1780 al 1793 occupò, con qualche interruzione, diversi posti alle corti dei Czartoryski, Sanguszko, Branicki e Radziwiłł. Poco adatto alla vita cortigiana, tornò di nuovo all'agricoltura e nel 1819 comperò un podere a Chorowszczyzna presso Grodno.

Noto soprattutto per le sue poesie idilliche e religiose, pubblicate nelle raccolte Zabawki wierszem i proza (Divertimenti in versi e in prosa), 1872; Pieśni nabożne (Canti religiosi), 1792, K. si distingue dagli altri poeti polacchi dell'epoca di Stanislao Augusto per spontaneità e delicatezza di sentimenti, schietto amore per la vita di campagna, leggiadria insinuante dei suoi versi, dei quali alcuni sono diventati popolarissimi.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Czartoryski, Adam Jerzy, principe Czartoryski, Adam Jerzy (Adamo Giorgio), principe. - Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento dei rapporti con la Russia. Amico del granduca ... Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia Stanislào Augusto (pol. Stanisław August) Poniatowski re di Polonia. - Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. Tornato in patria (1758), per ...
Altri risultati per KARPIŃSKI, Franciszek
  • Karpiński, Franciszek
    Enciclopedia on line
    Poeta polacco (Hołoskowo, Pokucie, 1741 - Chorowszczyźna 1825). Le sue raccolte (Zabawki wierszem i proza̧ "Divertimenti in verso e in prosa", 1782-87; Pieśni nabożne "Canti religiosi", 1792) cantano, con spontaneità e gentilezza, l'amore per la vita di campagna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali