• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBIATI, Franco

di Bianca Maria Antolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
  • Condividi

ABBIATI, Franco

Bianca Maria Antolini

Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla musica. Studiò privatamente composizione con A. Bedini, pianoforte con E. Berlendis, musicologia con G. Cesari, conseguendo il diploma di composizione al conservatorio di Torino nel 1929. Dopo essersi per breve tempo dedicato alla composizione, svolse attività di critico musicale, dapprima sulla Voce di Bergamo, poi su Secolo sera (1928-1934), infine sul Corriere della sera (1934-1973): la vigile attenzione a tutti i fatti della vita musicale, e la capacità di giudizio chiaro ed equilibrato resero l'A. uno dei più autorevoli critici musicali italiani. Pubblicò nel 1939-46 a Milano una Storia della musica in cinque volumi positivamente accolta per serietà d'intenti e completezza d'informazione, cui contribuivano l'ampio corredo di esempi musicali e iconografici, la nutrita bibliografia, e le numerose pagine tratte dai più importanti studi sui vari argomenti, poste a conclusione di ciascun capitolo. Nel 1968-69 l'A. ne curò una seconda edizione, in quattro volumi, accuratamente riveduta, e totalmente rinnovata per il volume dedicato al Novecento.

Gli interessi di studioso dell'A., rivolti principalmente ad una riconsiderazione della tradizione melodrammatica italiana, trovarono espressione nella rivista mensile La Scala, dall'A. fondata e diretta nel periodo 1949-1963: accanto ad una puntuale informazione relativa ai principali spettacoli lirici italiani e stranieri, affiancata da un'ampia documentazione fotografica, la rivista pubblicò articoli di grande interesse storico, in gran parte dedicati ai vari aspetti dell'opera italiana del Sette-Ottocento, spesso basati su documenti inediti.

L'opera più significativa dell'A. è senza dubbio il monumentale studio su Giuseppe Verdi, in quattro volumi (Milano 1959), per cui egli si giovò di una enorme quantità di documenti, in parte inediti, conservati principalmente presso gli eredi di Verdi a Sant'Agata, nella collezione di Natale Gallini e negli archivi della casa editrice Ricordi.

La figura e l'opera di Verdi vengono quindi delineate utilizzando, ad esempio, per i primi anni bussetani, un fascicolo manoscritto di Melchiorre Delfico e il voluminoso carteggio di Giuseppe Demaldé, parzialmente inedito; per gli anni successivi, fra gli altri, i carteggi con librettisti come F. M. Piave, G. Cammarano, A. Somma, C. du Locle, A. Boito, con impresari come L. Escudier, con editori come Tito e Giulio Ricordi (particolarmente significativa la fitta corrispondenza con quest'ultimo, relativa alle ultime opere, dal Don Carlos al Falstaff). Concorrono inoltre a chiarire le vicende biografiche verdiane le numerose lettere di Giuseppina Strepponi e di Teresina Stolz e, fra gli altri, i carteggi di Emanuele Muzio (lettere ad A. Barezzi 1844-47; ai Ricordi, 1880-1889) e Angelo Mariani (lettere a Tito Ricordi e al segretario della casa editrice E. Tornaghi, 1856-1899; a C. Del Signore, 1871). La validità della pubblicazione di una così imponente mole di materiale documentario è tuttavia parzialmente inficiata dalla totale mancanza di note e bibliografia, così come dal generale tono di biografia romanzata.

Oltre agli scritti citati, l'A. ha pubblicato: Guida al Peter Grimes di Britten, Milano 1947; Arrigo Boito "nimico di menzogna", in L'opera italiana in musica. Scritti e saggi in onore di E. Gara, ibid. 1965, pp. 141 ss.; Alti e bassi del Simon Boccanegra, Verona 1973. Ha curato inoltre una raccolta di Scritti inediti di G. Cesari, premettendovi un Profilo biografico del Cesari (pp. 5-26).

L'A. morì a Bergamo il 22 genn. 1981.

Bibl.: B. Disertori, in Riv. mus. ital., XLIII (1939), pp. 433-435 (rec. a Storia della musica); G. Barbian, ibid., LII (1948), pp. 196-198 (rec. a Storia della musica); V. Gui, in Musica d'oggi, III (1960), pp. 194 ss. (rec. a G. Verdi); W. Weaver, in Opera, XI (1960), pp. 600-604 (rec. a G. Verdi); L. Pinzauti, in Nuova Riv. mus. ital., II (1968), pp. 1213-1216 (rec. a Storia della musica); E. Surian, Lo stato attuale degli studi verdiani: appunti e bibliografia ragionata (1960-1975), in Riv. ital. di musicologia, XII (1977), p. 314; In memoriam, a cura di L. Bellingardi, in Nuova Riv. mus. ital., XV (1981), pp. 163 s. Vedi inoltre: Encicl. dello spett., I, coll. 15 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 4; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 3-4; C. Gianturco in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, I, p. 6.

Vedi anche
Ferruccio Benvenuto Busóni Busóni ‹-ʃ-›, Ferruccio Benvenuto. - Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando Busoni, Ferruccio Benvenuto e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, ... Abramo Basèvi Basèvi ‹-ʃ-›, Abramo. - Musicologo (Livorno 1818 - Firenze 1885). Promosse concorsi di composizione, iniziative concertistiche, edizioni di musiche del passato, rassegne musicologiche. Oltre che di due opere teatrali, composte in gioventù, è autore di alcuni studî critici (Studio sulle opere di G. Verdi, ... Bruno Barilli Scrittore e musicista italiano (Fano 1880 - Roma 1952). Fu tra i fondatori della Ronda; collaboratore e critico musicale di numerosi giornali e riviste (La Concordia, 1915-16; Il Tempo, 1917-22; Corriere italiano, 1923-24; Il Tevere, 1925-33; Gazzetta del Popolo; Risorgimento liberale; L' Unità, ecc.). ... Adriano Lualdi Lualdi ‹lu-à-›, Adriano. - Musicista italiano (Larino 1885 - Milano 1971). Studiò con S. Falchi e con E. Wolf-Ferrari. Fu a capo di orchestre teatrali. Diresse i conservatorî di Napoli e di Firenze. Ha lasciato musica teatrale (La figlia del re, 1922), vocale-strumentale e strumentale.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIUSEPPINA STREPPONI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MELCHIORRE DELFICO
  • GIUSEPPE VERDI
  • EMANUELE MUZIO
Altri risultati per ABBIATI, Franco
  • Abbiati, Franco
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Verdello, Bergamo, 1898 - Bergamo 1981). Successore di G. Cesari quale critico musicale del Corriere della Sera, ha pubblicato, tra l'altro, una vasta Storia della musica (5 voll., 1939-46; 4 voll., 19742); La vita e le opere di G. Verdi (4 voll., 1959). Ha curato una raccolta di ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali