• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arminio, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arminio, Franco


Armìnio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Si autodefinisce 'paesologo' e ha inventato una nuova forma di letteratura e di disciplina, la paesologia, che lui stesso descrive come «una via di mezzo tra l'etnologia e la poesia. Non è una scienza umana, è una scienza arresa, utile a restare inermi, immaturi. La paesologia non è altro che il passare del mio corpo nel paesaggio e il passare del paesaggio nel mio corpo» (Terracarne, 2011). Del 2002 è il racconto erotico L'universo alle undici del mattino e del 2003 Viaggio nel cratere in cui racconta l'Irpinia di oggi e la zona del 'cratere', colpita nel 1980 dal grande terremoto. Circo dell'Ipocondria (2006) riunisce aforismi e brevi saggi che si associano con naturalezza alle immagini di Terra dei paesi, uno dei singolarissimi documentari che A. ha realizzato. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (2008), ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture. In Poeta con famiglia (2009) racconta con ritmicità e chiuse fulminanti, la sua vita in uno dei paesi del cratere. Segue Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009) in cui torna a raccontare i paesi italiani soffermandosi però questa volta non sui luoghi ma sulle persone. Cartoline dai morti (2010) dà un resoconto ironico e fulminante dei tanti modi di morire inviandoci cartoline da un posto sconosciuto. Nel 2011 pubblica Oratorio bizantino che raccoglie i suoi scritti civili, la raccolta di poesie Le vacche erano vacche e gli uomini farfalle e l’ultimo Terracarne: A. gira per i paesi della sua Irpinia, quelli della Lucania e della cintura napoletana, sconfinando in Molise, in Abruzzo, in Salento, e ovunque applica il suo metodo, fornendo un referto preciso e accorato della situazione del Mezzogiorno d'Italia.

Vedi anche
Benedétti, Mario Benedétti, Mario. − Narratore, poeta e saggista uruguayano (Paso de los Toros 1920 -  Montevideo 2009). Direttore dal 1954 della rivista Marcha, tra le più influenti nel panorama culturale uruguayano, poi chiusa dal regime dittatoriale nel 1974, collaboratore della rivista Número (dal 1949), lasciò l'Uruguay ... Cavazzóni, Ermanno Cavazzóni, Ermanno. - Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano la visionarietà dell'esistenza umana. Al suo romanzo più noto, Il poema ... Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera Brizzi, Enrico si è avvicinato a diversi ... Tondèlli, Pier Vittorio Tondèlli, Pier Vittorio. - Scrittore (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce a una cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente ...
Tag
  • MEZZOGIORNO D'ITALIA
  • IPOCONDRIA
  • LACEDONIA
  • ETNOLOGIA
  • IRPINIA
Altri risultati per Arminio, Franco
  • Arminio, Franco
    Enciclopedia on line
    Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno d’Italia. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato ...
Vocabolario
arminiano
arminiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali