• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Battiato, Franco

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Battiato, Franco

Lorenzo Dorelli

Cantante e compositore, nato a Jonia, attuale Riposto (Catania), il 23 marzo 1945. Ha esordito giovanissimo nella musica leggera, suonando in vari gruppi beat e realizzando le prime incisioni (È l'amore, 1963). Verso la metà degli anni Sessanta ha iniziato un periodo di studio e di sperimentazione, tra musica classica e rock d'avanguardia, culminato nel decennio successivo con la pubblicazione di numerosi album (il primo dei quali, Fetus, 1971, dedicato all'opera di A. Huxley) e il riconoscimento del premio Stockhausen (1978, per il brano per pianoforte L'Egitto prima delle sabbie). Ritornato alla canzone con L'era del cinghiale bianco (1979), nei primi anni Ottanta ha conquistato il grande pubblico con una personale reinterpretazione del pop, in cui la citazione colta convive con l'uso innovativo dell'elettronica.

Patriots (1980) e La voce del padrone (1981), album in cui si è consolidata l'importante collaborazione con G. Pio, hanno consacrato B. tra i cantautori di maggior successo; l'originale fusione di testi raffinati, ricchi di motivi dissacranti ma anche di richiami mistico-filosofici, con melodie sapienti, spesso supportate dal ritmo vivace della batteria elettronica, rende inconfondibili le sue canzoni (Centro di gravità permanente; Bandiera bianca; Un'estate solitaria; Gli uccelli; Cucuruccucù); e un'ulteriore conferma viene dalla vittoria al Festival di Sanremo del 1981 con la canzone Per Elisa, cantata da Alice. Il motivo spirituale, sempre presente nella musica di B., si intensifica negli album successivi (L'arca di Noè, 1982; Orizzonti perduti, 1983; Mondi lontanissimi, 1985; Echoes of sufi dance, 1985), fino a diventare dominante in Fisiognomica (1988). Nella stessa direzione si muove l'attività di editore, intrapresa da B. nel 1985 con la pubblicazione di testi della tradizione mistica e proseguita nel 1989 con la creazione della casa discografica "L'ottava".

Nella seconda metà degli anni Ottanta l'interesse di B. si è concentrato sulla tradizione colta, con la realizzazione dell'opera lirica Genesi (presentata nel 1987 al Teatro Regio di Parma), seguita all'inizio degli anni Novanta dall'album Come un cammello in una grondaia (1991), in gran parte dedicato alla reinterpretazione di Lieder ottocenteschi, e dalla seconda opera lirica Gilgamesh (1992). L'attività di cantautore, ripresa nel 1993 con la raccolta di canzoni Café de la paix, ha ricevuto nuovo impulso dalla collaborazione stretta a metà degli anni Novanta con il filosofo M. Sgalambro, autore dei testi contenuti negli ultimi album, L'ombrello e la macchina da cucire (1995), L'imboscata (1996) e Gommalacca (1998, con la collaborazione di altri musicisti).

Nella produzione di questo periodo emerge una forte passione civile (Povera patria), testimoniata anche dalla partecipazione a diverse iniziative umanitarie, tra le quali si segnala in particolare il concerto tenuto a Baghdād nel dicembre 1992, nell'Iraq sottoposto all'embargo internazionale, significativa conferma di un rapporto profondo con il mondo islamico.

bibliografia

Franco Battiato. Le canzoni, il personaggio e la musica, a cura di P.G. Caporale, Roma 1983; G. Guerrera, Franco Battiato. Un sufi e la sua musica, Firenze 1994; M. Macale, Franco Battiato. Centro di gravità permanente, Foggia 1994;E. Di Mauro, R. Masotti, Fenomenologia di Battiato, a cura di C. Chiarura, Milano 1997; inoltre le conversazioni autobiografiche con F. Pulcini pubblicate con il titolo Tecnica mista su tappeto, Torino 1992.

Vedi anche
Manlio Sgalambro Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici e libero dai condizionamenti del pensiero dominante ha esordito tardivamente nella scrittura filosofica, dopo la pubblicazione ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la m.l., tradizionalmente contrapposta alla musica cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello ... Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FRANCO BATTIATO
  • MUSICA CLASSICA
  • MUSICA LEGGERA
  • OPERA LIRICA
  • CANTAUTORI
Altri risultati per Battiato, Franco
  • Battiato, Franco
    Enciclopedia on line
    Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali