• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUSIO, Franco

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CAUSIO, Franco

Marino Bortoletti

Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: Sambenedettese; 1966-68: Juventus; 1968-69: Reggina; 1969-70: Palermo; 1970-81: Juventus; 1981-84: Udinese; 1984-85: Inter; 1985-86: Lecce; 1986-88: Triestina • In nazionale: 63 presenze e 6 reti (esordio: 29 aprile 1972, Italia-Belgio, 0-0) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81), 1 Coppa UEFA (1976-77), 1 Coppa Italia (1978-79), 1 Campionato del Mondo (1982)

Campione dalla genialità 'brasiliana', sempre spettacolare, a volte apparentemente irridente, è stato una delle ultime grandi ali creative espresse dalla scuola italiana, assieme a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti. L'allenatore che l'ha capito più di tutti (persino più di Trapattoni con cui, pure, ha vissuto la sua stagione d'oro alla Juventus) è stato Enzo Bearzot. Su Causio e su pochi altri cardini Bearzot ha costruito la nazionale che, attraverso i Mondiali di Argentina, avrebbe poi portato al trionfo in quelli di Spagna del 1982. Causio fu convocato soprattutto per riconoscenza e mandato in campo per due minuti nella finalissima, oltre che per un tempo contro il Perù. Pochi giocatori italiani hanno saputo 'trattare' la palla come lui: grandi fughe sulla sua fascia, cross perfetti che hanno consentito di andare in gol a tanti compagni (da Bettega a Virdis, da Paolo Rossi a Graziani). Ha giocato fino all'età di 39 anni.

Vedi anche
Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Scirèa, Gaetano Scirèa, Gaetano. - Calciatore (Cernusco sul Naviglio 1953 - Babski, Polonia, 1989). Esordì in serie A con l'Atalanta (1972-74); passando poi alla Juventus (1974-88). Con la maglia della nazionale scese in campo 78 volte, realizzando 2 reti. Perno della difesa, contribuì ai numerosi trionfi juventini ... Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ENZO BEARZOT
  • CLAUDIO SALA
  • BRUNO CONTI
  • ARGENTINA
  • ITALIA
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali