• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNIVEZ, Franco

di Fulvia Sforza Vattovani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CERNIVEZ, Franco

Fulvia Sforza Vattovani

Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono la sua precoce inclinazione al disegno. Frequentò le scuole reali, ma non ultimò gli studi; dopo aver fatto molti umili lavori, trovò alla fine un impiego modestissimo presso l'amministrazione della Finanza. All'inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, e nel 1902 gli nacque il figlio Saverio. Non risulta che si allontanasse mai da Trieste, dove morì il 20 giugno 1923 (necrologio in Il Piccolo, 22 giugno 1923; cfr. anche C. Sofianopulo in La Sera, 21 luglio 1923).

Praticamente autodidatta, il C. visse isolato dall'ambiente artistico e frequentò solamente per un certo periodo l'Accademia del nudo istituita dal Circolo artistico di Trieste. Ottenne peraltro risultati degni di nota sia nella pittura sia nella scultura, che praticò marginalmente ma con continuità: si ricordano i modelli anatomici ("scuoiati") di cavalli e le sculture in legno di piccolo formato, scheletri, cavalli e soprattutto le caricature in cui, con arguzia penetrante, coglieva i tratti fisionomici dei suoi concittadini. Con tali caricature appunto il C. ottenne il primo successo di pubblico nella Mostra di caricature tenuta alla Permanente nell'aprile del 1910, tanto da essere giudicato superiore anche ai contemporanei I. Grünhut e C. Wostry, per una resa fisionomica più ricca e graffiante, conseguente alla tecnica dell'intaglio agile e sicura. Nel campo della pittura il C. trattò con pari maestria sia il ritratto sia il paesaggio: profondo conoscitore della figura umana e interessato alla rappresentazione selettiva dei tratti significanti, riesce ad esprimere i caratteri con tecnica sicura; temperamento ipersensibile e particolarmente reattivo al colore, riesce sempre a conciliare nel paesaggio l'esigenza di una puntuale descrizione con la registrazione di uno stato d'animo.

Il C. si occupò anche di scenografia, firmò manifesti pubblicitari e disegnò una notevole quantità di vignette caricaturali per il giornale politico-satirico Marameo!; risentì di varie maniere e coltivò le più svariate tecniche e forse proprio questa padronanza di molti "strumenti linguistici" lo fa meno definito e meno definibile nella sua specifica individualità. Per l'intensità espressiva dei suoi ritratti (Ritratto della nonna, Trieste, coll. privata; Ritratto di Leo Krausz, Ibid., coll. privata; Autoritratto, Ibid., Civico Museo Revoltella) e per la pulizia degli accordi cromatici, mostra di aver partecipato di certo "manierismo impressionistico" di radice tedesca (Liebermann), già divulgato in Trieste da U. Veruda e ivi riproposto, in quegli anni, da A. Fittke e da A. Rietti. Attraverso l'opera di C. Sofianopulo e quella di A. Orell, il C. subì anche l'influsso del simbolismo e in particolare di F. von Stuck.

Bibl.: D. Finzi, Un artista bizzarro, in L'Indipendente (Trieste), 16 luglio 1912; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Trieste 1922, p. 67; La mostra delle opere di F. C.,in Il Piccolo (Trieste), 17 nov. 1923; La mostra postuma di F. C.,in Il Piccolodella sera (Trieste), 21 nov. 1923; L'arte contemporanea alla mostra del ritratto femminile, in Il Piccolo, 27 giugno 1933; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Trieste 1934, pp. 174, 183, 231, 234, 236, 257; H. Vollmer, Künstlerlexikondes XX. Jahrh.s, I, p.413.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali