• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cordelli, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cordelli, Franco


Cordèlli, Franco. – Scrittore, poeta, critico letterario e teatrale (n. Roma 1943). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha esordito nel 1973 con Procida, un'intima confessione che sfrutta la prospettiva offerta dall'isolamento insulare per osservare, con riflessioni e stile apparentemente rapsodici, il paesaggio culturale, e quindi politico, di un Italia frastornata dalle tensioni sociali dei primi anni Settanta. Dopo una raccolta di poesie (Fuoco celeste, 1976) e due seminali reportage-romanzi di performances poetico-letterarie (Il poeta postumo, 1978; Proprietà perduta, 1983), C. torna alla tentazione romanzesca con una serie di opere accomunate da una raffinata prosa labirintica e da impalpabili incastri strutturali in cui le più vitali circostanze quotidiane e personali rivelano una tensione ineludibile con un cangiante universo popolato da ombre letterarie e movimenti politico-culturali. Seguono alcuni drammi (Antipasqua, 1987; Diderot Dondero, 1993) e saggi, prima del cambiamento di passo, evidente anche nella pacificazione della prosa dei romanzi: Un inchino a terra (1999), che nello spazio di un tardo pomeriggio romano di una coppia d'amanti ritrae l'Italia corrotta degli anni Novanta; Il duca di Mantova (2004), spietata metanarrazione sulle condizioni di possibilità antropologiche della figura e dell'Italia berlusconiana; e La marea umana (2010), un tentativo di bilancio autobiografico, ma ancor prima estetico-politico (rielaborato nel saggio L'ombra di Piovene, 2011), giocato sull'evanescente rapporto di C. con l'amico (o sé) d'infanzia ritrovato e definitivamente perduto. Dalla metà degli anni Novanta pubblica le recensioni teatrali sulle pagine del Corriere della sera.

Vedi anche
Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ... James, Henry Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ... Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NOVECENTO
  • MANTOVA
  • PROCIDA
  • ITALIA
Altri risultati per Cordelli, Franco
  • Cordèlli, Franco
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, e nei resoconti di letture pubbliche e festival Il poeta postumo, 1978, e Proprietà perduta, 1983) ...
Vocabolario
cordèlla
cordella cordèlla s. f. [dim. di corda]. – 1. Nastro, cordoncino; è voce ant., tuttora viva in usi region., spec. del Veneto; più com., oggi, il dim. cordellina. 2. Altro nome del pesce bandiera (lat. scient. Cepola rubescens).
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali