• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franco fabbrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

franco fabbrica


Clausola contrattuale di trasporto che specifica la ripartizione economica delle spese e il luogo dove avviene il trasferimento di proprietà delle merci. Le clausole contengono in generale la parola ‘franco’ seguita dall’indicazione del posto in cui la merce è liberata dal venditore per il compratore, con conseguente trasferimento della proprietà e, di norma, anche della competenza economica, circa le spese di trasporto (spesso si usa la modalità f. magazzino). Esistono differenti clausole tipiche dei contratti di compravendita.

Si parla di f. f. partenza (o anche f. magazzino venditore) quando le spese di trasporto sono a carico del compratore. Quest’ultimo provvede alla rilevazione del costo per le spese di trasporto, sulla base della fattura di trasporto.

Si definisce f. f. destinazione (o anche f. magazzino compratore) la situazione in cui le spese di trasporto sono a carico del venditore che, tipicamente, formula un prezzo più elevato per i beni, al fine di recuperare le spese. Qualora il trasporto sia effettuato da un vettore indipendente, che esercita l’attività in proprio, si può dividere l’aspetto della ripartizione economica dell’onere di trasporto rispetto a quella finanziaria relativa al pagamento del vettore. Le clausole sopra indicate si possono, quindi, affiancare anche a quelle di porto assegnato e porto affrancato, a seconda che – rispettivamente – il vettore sia pagato all’arrivo (compratore) o alla partenza (venditore), indipendentemente dalla persona a cui si emetterà la fattura per il servizio di trasporto.

Vocabolario
fabbrica-simbolo
fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate sciopereranno e sfileranno in corteo....
fàbbrica
fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere mano alla f.; cominciare, dirigere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali