• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farinelli, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Farinelli, Franco


Farinèlli, Franco. – Geografo (n. Ortona 1948). Ha insegnato geografia presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, della Sorbona, presso l’École normale supérieure e il Nordic institute for urban and regional planning di Stoccolma, per poi divenire professore ordinario di geografia presso l'Università degli studi di Bologna e presidente dell’Associazione dei geografi italiani (AGEI), oltre che direttore della rivista Geotema. Allievo di maestri della scuola bolognese di geografia come Lucio Gambi e Mario Ortolani, F. è autore di numerosi studi, fra i quali: Il villaggio indiano (1981); Pour une théorie générale de la géographie (1988); I segni del mondo. Discorso geografico ed immagine cartografica in età moderna (1992); Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo (2003); L’invenzione della Terra (2007); La crisi della ragione cartografica (2009). In questi lavori le tematiche filosofiche, letterarie, storiche e politiche si legano e si intrecciano a quelle proprie delle scienze geografiche e aprono lo sguardo sulla geografia come forma archetipica del sapere occidentale che contiene al contempo l’origine per un possibile pensiero futuro. F. sottolinea l’antitesi, che anima la riflessione occidentale, tra i due modelli, alternativi tra loro, della mappa e del globo. È per mezzo della riduzione del mondo a carta geografica che la cultura occidentale ha inventato la Terra. Questa riduzione della sfericità della Terra a tavola è di fatto piuttosto recente, avviandosi solo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Oggi il processo che prende il nome di globalizzazione impone di pensare alla Terra come essa è, e come per secoli la cultura occidentale si è rifiutata di pensare, vale a dire come una totalità sferica, come un corpo unico topologicamente irriducibile, proprio in quanto sfera, a qualsiasi tavola.

Vedi anche
Ortona Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, e le spiagge di Lido Riccio e Lido dei Saraceni. È importante centro di produzione e commercializzazione ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • LUCIO GAMBI
  • LOS ANGELES
  • ARCHETIPICA
  • ETÀ MODERNA
Vocabolario
farinèllo
farinello farinèllo s. m. [der. di farina; nel sign. 2, con riferimento ad alcuni usi fig. di farina]. – 1. region. Farina mista a cruschello. 2. fig., ant. Furfante, persona trista: D’intorno hai cento furbi e farinelli (Menzini). 3. Nome...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali