• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORNARI, Franco

di Sergio Molinari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FORNARI, Franco

Sergio Molinari

Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori psicoanalisti italiani e fu nominato presidente della Società psicoanalitica italiana dal 1974 al 1978. Successore di C. Musatti nella cattedra di Psicologia e nella direzione dell'istituto di Psicologia della facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Milano (1972-85), contribuì in modo sostanziale alla conoscenza della psicoanalisi da parte del mondo accademico italiano.

Con La vita affettiva originaria del bambino (1963), con la trilogia sul fenomeno guerra (Psicoanalisi della guerra atomica, 1964; Psicoanalisi della guerra, 1966; Psicoanalisi della situazione atomica, 1970) e con Nuovi orientamenti della psicoanalisi (1966) F. pose per la prima volta in contatto il lettore italiano con il pensiero dell'influente psicoanalista inglese M. Klein, mostrandone la fertile applicabilità in contesti ancora poco esplorati, quali l'universo della psicosi e i fenomeni politico-sociali. L'acuta messa a fuoco della centralità degli affetti a partire dalla relazione primaria madre-bambino, l'empatica capacità di penetrare il mondo della sofferenza psichica senza però trascurarne le potenzialità di benessere e di crescita psicologica, l'attenzione per un'utilizzazione della psicoanalisi anche al di là della relazione terapeutica duale, sono tematiche che compariranno in tutta la successiva opera di F.: da Genitalità e cultura (1975) al quasi profetico La malattia dell'Europa (1981), da La riscoperta dell'anima (1984) al densissimo e finale Affetti e cancro (1985).

Attraverso una profonda rilettura dell'opera di Freud, F. elaborò nel corso degli anni una teoria della conoscenza e del linguaggio, secondo la quale ogni discorso e ogni comunicazione umana implica l'attivazione di soggiacenti strutture affettive innate che F. ricavò dal simbolismo onirico e che definì coinemi (I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, 1979; Coinema e icona, 1979). F. sviluppò ulteriormente la teoria coinemica (Il codice vivente, 1981; La lezione freudiana, 1983) articolandola con una più generale teoria dei ''codici affettivi'': si tratta, secondo F., di codici di origine filogenetica che presiedono alla sopravvivenza della specie (codici sessuali, derivati dal simbolismo onirico) e della famiglia (codici familiari, distinti in paterno, materno, fraterno e infantile).

F. ha lasciato molti capitoli di un inedito Trattato di psicoanalisi, che prevedeva una sistematica presentazione delle proprie teorie, in un dialogo costante con il pensiero freudiano e con quello di M. Klein: i numerosissimi libri e articoli di F. (molti dei quali tradotti in diverse lingue) rendono comunque possibile una visione globale della straordinaria ricchezza e creatività del suo pensiero.

Bibl.: Una bibliografia completa degli scritti di F. è stata pubblicata in Rivista di Psicoanalisi, 32, 1 (1986), pp. 53-71.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Basàglia, Franco Basàglia ‹-ʃ-›, Franco. - Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, ... Weiss, Edoardo Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud ... Bion, Wilfred Ruprecht Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • PSICOLOGIA
  • RIVERGARO
  • FILOSOFIA
  • PIACENZA
Altri risultati per FORNARI, Franco
  • Fornari, Franco
    Enciclopedia on line
    Psicanalista e psicologo italiano (Niviano Rivergaro 1921 - Milano 1985). Presidente (1974-78) della Società psicoanalitica italiana; prof. di psicologia e direttore dell'Istituto di psicologia (1972-85) dell'univ. di Milano. Attento studioso della psicanalisi kleiniana, con La vita affettiva originaria ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali