• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Purini, Franco

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Purini, Franco

Livio Sacchi

Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della cosiddetta architettura disegnata, dopo la laurea (1971) ha collaborato con M. Sacripanti e successivamente con V. Gregotti. Ha insegnato composizione architettonica dal 1977 al 1981 presso l'Istituto universitario superiore di architettura (IUSA) di Reggio Calabria; dal 1981 al 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso l'Università di Roma "La Sapienza", e nel 1987-88 presso il Politecnico di Milano. Nel 1994 è stato titolare della cattedra di progettazione architettonica presso l'Università di Roma "La Sapienza"; dalla fine dello stesso anno insegna composizione architettonica presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV). Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, i suoi disegni ha notevolmente influenzato l'ambiente internazionale. Con l'intensa attività progettuale, sempre segnata da grande sperimentalità, ha indagato sul rapporto tra progetto e rappresentazione, città e architettura, architettura e paesaggio. Nel 1966 ha aperto uno studio a Roma con L. Thermes (n. 1943). Fra i riconoscimenti si ricordano il Leone di pietra della Biennale di Venezia per il progetto del ponte dell'Accademia (1985) e il premio nazionale IN/Arch, Istituto nazionale di architettura (1991-92) per l'intervento residenziale a Napoli. È membro dell'Accademia nazionale di San Luca.

P. ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1978, nel 1980 (con il progetto, ideato insieme a Thermes, di una delle facciate della Strada novissima), nel 1985, 1988, 1991 e 1993. Per la Triennale di Milano, nel 1986, ha realizzato il portale d'ingresso alla mostra Il progetto domestico; è stato coordinatore della xvii edizione per il Progetto Roma all'interno della mostra Un viaggio in Italia: nove progetti per nove città (1987) e, nel 1996, per la xix edizione, ha curato, all'interno della mostra Identità e differenze, l'allestimento del Padiglione Italia, poi parzialmente rimontato a Kassel, per l'edizione 1997 di Documenta.

Fra le sue realizzazioni si segnalano: il quartiere Zen a Palermo (1970) e l'università della Calabria ad Arcavacata, Cosenza (1973), progettati con V. Gregotti e altri; la Casa del Farmacista (1980), tre piazze (a partire dal 1981) e la Casa Pirrello (1990) a Gibellina, Trapani; l'intervento di edilizia residenziale economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1983-88); la cappella di S. Antonio da Padova con il sagrato e il campanile (1984-88) a Poggioreale, Trapani.

Opere principali: Luogo e progetto, Roma 1976; Alcune forme della casa, Roma 1979; L'architettura didattica, Reggio Calabria 1980; Around the shadow line: beyond urban architecture, London 1984; Sette paesaggi, Milano 1989; Nel disegno, Roma 1992; Dal progetto, Roma 1992; Una lezione sul disegno, Roma 1996. Vedi tav. f.t.

Vedi anche
Vittorio Gregòtti Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Ignazio Gardèlla Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • REGGIO CALABRIA
  • ISOLA DEL LIRI
  • POGGIOREALE
  • GIBELLINA
Altri risultati per Purini, Franco
  • Purini, Franco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Purini, Franco. – Architetto (n. Isola del Liri 1941). Dotato di eccezionale talento grafico e acuto spirito critico, oltre che di riconosciuta capacità didattica – ha insegnato composizione architettonica e urbana all’Università di Roma La Sapienza fino al 2012 –, è fra i progettisti e gli intellettuali ...
  • Purini, Franco
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, i suoi disegni ha notevolmente influenzato l'ambiente internazionale. Con l'intensa attività progettuale, ...
Vocabolario
purìnico
purinico purìnico agg. [der. di purina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la purina: basi p., denominazione generica con cui in chimica organica si indicano gli alcaloidi presenti nel caffè, tè, cacao, ecc., derivati della purina, mentre...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali