• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRI, Franco

di Biancamaria Mazzoleni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

QUADRI, Franco

Biancamaria Mazzoleni

Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico teatrale collaborando a Sipario (1965-69), a Panorama (1967-87) e successivamente a la Repubblica. Nel 1966 è stato promotore del Manifesto per un Nuovo Teatro; l'anno seguente ha indetto a Ivrea un convegno ''per un Nuovo Teatro'', replicato vent'anni dopo col titolo ''Memorie e Utopie''. Si è occupato anche, per l'Associazione Nuovo Teatro, delle tournées italiane di prestigiose compagnie straniere (Living Theatre, Open Theater, Odin Teatret, Teatro Studio de la Habana). Dal 1967 al 1972 ha diretto a Milano il Club Nuovo Teatro, primo filmstudio milanese per cinema d'autore e opere underground (A. Warhol, M. Schifano, K. Anger, P. Kubelka). Oltre a organizzare rassegne e festival teatrali (fra cui Teatrart, 1979-83) e a collaborare con la RAI, dal 1983 al 1986 ha diretto il settore Teatro della Biennale di Venezia, curando due edizioni del rinato Festival internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è stato direttore artistico del premio Riccione per il Teatro d'Autore, delle Orestiadi di Gibellina (Trapani), membro della giuria del premio Europa per il teatro (Taormina Arte - CEE) e presidente della giuria del Festival A. Cechov a Mosca e Yalta (1991). Per la ricca e intensa attività nel campo dello spettacolo ha ricevuto il premio dell'Associazione italiana critici (1983, per Il Patalogo), il premio Renato Simoni (1984) e il premio Drammaturgia infinita del Festival Orizzonti di Urbino (1988).

Per quanto concerne l'attività editoriale, dopo essere stato redattore dell'Almanacco letterario Bompiani (1959-61), redattore capo (1962-69) di Sipario (di cui ha curato in particolare i numeri doppi dedicati al Futurismo, al Teatro della Crudeltà e al Nuovo Teatro americano), fondatore (1971) e direttore della rivista Ubu per le edizioni Milano Libri, ha fondato (1978) la casa editrice Ubulibri, specializzata nel campo dello spettacolo, che tra l'altro pubblica ogni anno Il Patalogo, annuario del teatro italiano, archivio e memoria di ogni evento scenico.

Di particolare rilevanza è la sua produzione saggistica: Il rito perduto. Luca Ronconi (1973), Il teatro del regime (1976), La politica del regista (1980), Il teatro degli anni Settanta: tradizione e ricerca (1982), Il teatro degli anni Settanta: invenzione di un teatro diverso (1984), L'avanguardia teatrale in Italia (1987). Ha inoltre curato la pubblicazione di numerosi testi collettivi, tra cui Il lavoro del Living Theatre. Materiali (1952-1969), di J. Beck e J. Malina (1982), e vari libri editi dalla Biennale di Venezia 1976. Ha tradotto testi teatrali di S. Beckett, Copi, J. Genet.

Vedi anche
Carmelo Bène Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale ... Samuel Beckett Beckett ‹bèkit›, Samuel. - Scrittore irlandese (Dublino 1906 - Parigi 1989). Uno degli autori più significativi del 'teatro dell'assurdo', fu tra gli scrittori esemplari del Novecento per il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna. Nel 1952 pubblicò l'opera drammatica ... Barba, Eugenio Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare al suo ritorno a Oslo nel 1964 l'Odin Teatret. Trasferì poi il suo teatro-laboratorio a Holstebro in ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LIVING THEATRE
  • GIURISPRUDENZA
  • RENATO SIMONI
  • LUCA RONCONI
Altri risultati per QUADRI, Franco
  • Quadri, Franco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Quadri, Franco. – Critico, editore, traduttore e organizzatore teatrale (Milano 1936 - ivi 2011). Iniziò l'attività di critico negli anni Sessanta scrivendo prima  per la rivista Sipario, poi per Panorama (1967-87) e infine per La Repubblica (1987-2011), sostenendo il suo modo di vivere e concepire ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali