• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quadri, Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Quadri, Franco


Quadri, Franco. – Critico, editore, traduttore e organizzatore teatrale (Milano 1936 - ivi 2011). Iniziò l'attività di critico negli anni Sessanta scrivendo prima  per la rivista Sipario, poi per Panorama (1967-87) e infine per La Repubblica (1987-2011), sostenendo il suo modo di vivere e concepire la funzione del teatro; come critico militante cercò di proporre un’idea nuova della drammaturgia che tenesse conto delle evoluzioni della società europea e delle molteplici sfaccettature dell’esistenza di cui il teatro moderno deve farsi interprete. Negli anni Settanta fondò la casa editrice Ubulibri, specializzata nel teatro di avanguardia e basata su un progetto culturale che aveva la parola come nuova frontiera della ricerca, attraverso cui ha proposto per la prima volta in Italia autori destinati ad affermarsi nella scena internazionale. A partire dalla stagione 1977-78 pubblicò il Patalogo, un’opera fondamentale che annualmente registra e documenta tutte le produzioni teatrali nazionali e internazionali e gli avvenimenti delle stagioni, aprendo al contempo spazi di riflessione. Nel 1979 creò i premi Ubu, interamente dedicati al teatro, che rappresentano il riconoscimento di maggior prestigio per attori, registi, spettacoli e artisti emergenti, e che sono divenuti nel corso degli anni non solo una semplice selezione di proposte, ma anche una fondamentale occasione di confronto. Dal 1983 al 1986 diresse la sezione Teatro della Biennale di Venezia, dedicando la prima personale italiana a P. Bausch, ospitando una rassegna della nuova scena nazionale, laboratori di maestri come Grotowski, Barba, Beck, i debutti dell’Arlecchino di D. Fo e della Tempesta di Shakespeare tradotta in napoletano da E. De Filippo. Negli anni successivi diresse altri festival, nel 1990 fondò l’École des maîtres, articolata in workshop con registi della scena internazionale, e fu uno degli organizzatori del premio Europa per il teatro (1986). Come traduttore fece conoscere al pubblico italiano autori come Genet, Copi e Beckett e le avanguardie internazionali.

Vedi anche
Carmelo Bène Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale ... Samuel Beckett Beckett ‹bèkit›, Samuel. - Scrittore irlandese (Dublino 1906 - Parigi 1989). Uno degli autori più significativi del 'teatro dell'assurdo', fu tra gli scrittori esemplari del Novecento per il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna. Nel 1952 pubblicò l'opera drammatica ... Dario Fo Attore, autore e regista teatrale italiano (n. Sangiano 1926). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con continue ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • AVANGUARDIA
  • ARLECCHINO
  • ITALIA
  • COPI
Altri risultati per Quadri, Franco
  • QUADRI, Franco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Biancamaria Mazzoleni Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico teatrale collaborando a Sipario (1965-69), a Panorama (1967-87) e successivamente a la Repubblica. Nel 1966 è ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali