• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSI, Franco

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSI, Franco


Industriale, nato il 21 aprile 1850 a Milano, morto il 25 novembre 1898 a Legnano. Studiò al politecnico di Zurigo e, dopo essere stato in Inghilterra ed essersi occupato di costruzioni a Cannstadt e lungo la ferrovia del Gottardo, nel 1876 entrò come tecnico nella fonderia e fabbrica di macchine Cantoni Krumm e Co. di Legnano, cui seppe in breve dare un impulso notevolissimo, portandola a gareggiare con le più importanti fabbriche di caldaie e di macchine a vapore estere. Nel 1894 l'azienda passò in esclusiva sua proprietà. Il T. si occupò attivamente delle provvidenze sociali a favore dei suoi operai e impiegati.

L'iniziativa paterna trovò valenti continuatori nei figli, Gianfranco ed Eugenio, i quali all'originale produzione delle motrici e caldaie a vapore aggiunsero la costruzione di motori a gas povero, turbine e motori Diesel, per impianti sia fissi sia marini, pompe centrifughe, turbine idrauliche, condotte forzate, ecc. A Taranto eressero nel 1914 un grandioso cantiere navale, con 10 scali di costruzione e un grande scalo di alaggio, nel quale si costruirono navi complete di qualunque grandezza e tipo, sia di guerra sia mercantili. Gli stabilimenti di Legnano e il cantiere navale di Taranto occupano una superficie di 675.000 mq. e impiegano oltre 5300 fra operai e impiegati. Le accurate e geniali costruzioni Tosi hanno ottenuto anche all'estero grande rinomanza.

Vedi anche
Cantóni, Eugenio Cantóni, Eugenio. - Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della ... Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento. ● Legnano acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne ... caldaia Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le caldaia cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando un combustibile chimico (carbone, generalmente polverizzato, ... màcchina a vapóre màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. principio di funzionamentoSchematicamente la macchina a vapore a macchina a vapore è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene ...
Altri risultati per TOSI, Franco
  • Tósi, Franco
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali