• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENTURI, Franco


Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia e Libertà". Nel 1940, abbandonata la Francia occupata dai tedeschi, fu arrestato dalla polizia franchista, mentre tentava di attraversare la Spagna, e, tradotto in Italia, fu mandato al confino. Dopo la liberazione, diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Professore di storia moderna dal 1951, ha insegnato nelle università di Cagliari, Genova e Torino.

Ha studiato essenzialmente i rapporti tra cultura e politica nel Settecento europeo e nell'Ottocento russo. Fra le sue opere più significative, si ricordano in particolare gli studi sull'Illuminismo: La jeunesse de Diderot (1713-1753), Parigi 1939; Francesco Dalmazzo Vasco (1732-1794), ivi 1940; Le origini dell'Enciclopedia, Torino 1946; L'antichità svelaia e l'idea del progresso in N.A. Boulanger, Bari 1947; Saggi sull'Europa illuminista, I. Alberto Radicati di Passerano, Torino 1954; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958; e quelli sulla cultura politica russa dell'Ottocento: Il populismo russo, Torino 1952; Il moto decabrista e i fratelli Poggio, Torino 1956; Esuli russi in Piemonte dopo il '48, ivi 1959. Tra gli studî di storia della storiografia contemporanea: Jean Jaurès e altri storici della rivoluzione francese, Torino 1948; Evgenij Viktorovič Tarle, in Rivista storica italiana, LVIII (1956), pp. 186-219; Un grande storico: Sir Lewis Namier, in Il Ponte, XIII (1957), pp. 1046-1055; Salveminí storico, ibid., pp. 1794-1801.

Vedi anche
Giulio Einàudi Einàudi, Giulio. - Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio ... Alessandro Galante Garróne Galante Garróne, Alessandro. - Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino ... Gaetano Arfè Arfè, Gaetano. - Storico e uomo politico italiano (Somma Vesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi al PSI nel 1945, direttore dell'Avanti! dal 1966 al 1976, senatore (1972-76) e ... Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ...
Tag
  • ALBERTO RADICATI DI PASSERANO
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • MOTO DECABRISTA
  • ANTIFASCISMO
Altri risultati per VENTURI, Franco
  • VENTURI, Franco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia dell’arte, compì i suoi studi sino all’ultimo anno di liceo classico, durante il quale (gennaio 1932) fu tenuto brevemente ...
  • Venturi, Franco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra cui, principale, Il populismo russo, quanto per i suoi studi sul Settecento, tra i quali l’imprescindibile ...
  • Venturi, Franco
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Roma 1914-Torino 1994). Esponente attivo del movimento Giustizia e libertà in Italia e all’estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione diresse a Torino il quotidiano Giustizia e libertà. Professore di storia moderna dal 1951, insegnò nelle univ. di ...
  • Venturi, Franco
    Enciclopedia on line
    Storico (Roma 1914 - Torino 1994), figlio di Lionello. Esponente attivo del movimento Giustizia e Libertà in Italia e all'estero, fu condannato al carcere e al confino dal regime fascista. Dopo la liberazione diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Prof. di storia moderna dal 1951, insegnò ...
  • VENTURI, Franco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Silvia Moretti (App. III, II, p. 1080) Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università di Torino. Dal 1984 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 1959 al 1994 è stato direttore responsabile della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali