• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEFFIRELLI, Franco

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zeffirelli, Franco

Bruno Roberti

Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello spettacolo e di un gusto figurativo prezioso ma non esente da esuberanze manieristiche, ha riversato nelle sue abili orchestrazioni cinematografiche (quasi tutte coproduzioni internazionali) teatralità, accenti melodrammatici, musicalità e sontuosità. Ha ottenuto nel 1969 un Nastro d'argento e una nomination agli Oscar per la regia di Romeo e Giulietta (1968), quindi una nomination (insieme a Gianni Quaranta) per la scenografia del suo La traviata (1983), e nel 2002 un David di Donatello speciale alla carriera.

Diplomatosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze, studiò anche alla facoltà di Architettura. Dedicatosi al teatro, nel 1945 fu attore e scenografo nella compagnia Carro dell'Orsa minore di A. Brissoni, e nel 1946-47 attore e assistente alla regia in quella di Luchino Visconti. Per quest'ultimo firmò poi tre memorabili scenografie: quelle di Un tram che si chiama desiderio di T. Williams (1949), Troilo e Cressida di W. Shakespeare (1949) e Tre sorelle di A.P. Čechov (1952). Alla scuola viscontiana affinò il senso del ritmo e della costruzione drammatica e il tratto figurativo scrupoloso e raffinato, messi a frutto anche nella sua carriera di regista teatrale, drammatico (dal 1950) e lirico (dal 1953).

Nel cinema, dopo un'esperienza come attore in L'onorevole Angelina (1947) di Luigi Zampa, lavorò come assistente alla regia per Visconti (La terra trema, 1948; Bellissima, 1951; Senso, 1954) e per Antonio Pietrangeli (Il sole negli occhi, 1953; Lo scapolo, 1955). Come regista, dopo Camping (1958), dai toni di uno scanzonato neorealismo rosa, e il filmopera di produzione svizzera La Bohème (1965), il vero avvio della sua carriera avvenne nel segno di Shakespeare: in La bisbetica domata (1967) si avvalse della trascinante e formidabile performance di Richard Burton e di Elizabeth Taylor, mentre in Romeo e Giulietta impresse un notevole vitalismo alla messinscena, grazie a un cast di giovanissimi attori inglesi, alla suggestione delle musiche di Nino Rota, alla luce incantata di Pasqualino De Santis, all'inventiva dei costumi di Danilo Donati (che, come De Santis, fu premiato con l'Oscar) e soprattutto alla capacità di evocare con ambientazioni dal vero il sapore denso di una Italia rinascimentale usata come immenso palcoscenico.

Un'ispirazione religiosa sinceramente universalistica, anche se un po' oleografica, ha trovato espressione in Fratello Sole, sorella Luna (1972) e nel film per la televisione (ma diffuso, in due parti, anche nelle sale) Gesù di Nazareth (1977), sul quale Z. ha scritto in quello stesso anno Il mio Gesù. Forte di una consumata perizia del ritmo spettacolare, acquisita nei suoi numerosi allestimenti teatrali in Italia e all'estero, ha confermato la sua vocazione di grande orchestratore di atmosfere drammaturgiche shakespeariane con Hamlet (1990; Amleto), forse il suo film di maggior spessore, immerso in una atmosfera gotica e percorso da inquietudini psicoanalitiche. L'altro amore di Z., quello per le retoriche del melodramma, si è espresso con eccessiva indulgenza verso i toni lacrimevoli nelle produzioni americane The champ (1979; The champ ‒ Il campione), remake dell'omonimo film di King Vidor (1931), e Endless love (1981; Amore senza fine); con pleonasmi illustrativi in Storia di una capinera (1993), da G. Verga, e Jane Eyre (1995), da Ch. Brönte; con una confezione patinata e accuratamente pittorica nei filmopera La traviata e Otello (1986); attraverso una chiave biografica fortemente romanzesca in Il giovane Toscanini (1988) e Callas forever (2002). Un tè con Mussolini (1999) lascia invece trapelare allusioni autobiografiche attraverso il racconto di una inconsueta educazione sentimentale sullo sfondo della comunità inglese di Firenze sotto il fascismo. Z. ha inoltre pubblicato Zeffirelli: the autobiography of Franco Zeffirelli (1986).

Vedi anche
Nino Ròta Ròta, Nino. - Musicista (Milano 1911 - Roma 1979). Studiò con I. Pizzetti, A. Casella e R. Scalero e fu direttore del liceo musicale di Bari (1950-77). Pur conoscitore dei grandi mutamenti linguistici del Novecento, Rota, Nino si mantenne estraneo a ogni scelta intellettuale o d'avanguardia, privilegiando ... Plácido Domingo Domingo ‹domìṅġo›, Plácido. - Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la ... Luciano Pavaròtti Pavaròtti, Luciano. - Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo protagonista di opere di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di ... Giancarlo Giannini Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALINO DE SANTIS
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • DAVID DI DONATELLO
  • ROMEO E GIULIETTA
  • ROMEO E GIULIETTA
Altri risultati per ZEFFIRELLI, Franco
  • ZEFFIRELLI, Franco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti pregiati, specie sete di Como e lane inglesi. Appassionata di musica, in grado di suonare bene il pianoforte e di cantare ...
  • Zeffirèlli, Franco
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ...
  • ZEFFIRELLI, Franco
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima regia di scarso rilievo (Camping, 1957), si afferma con due film, La bisbetica domata, 1967, e Romeo e Giulietta, 1968, ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali