• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCOFORTE sull'Oder

di Bruno NICE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FRANCOFORTE sull'Oder (XVI, p. 13; App. II, 1, p. 1004)

Bruno NICE

La città (57.200 ab. nel 1955) è diventata capoluogo dell'omonimo distretto della Repubblica Democratica Tedesca, il quale misura 7049 km2, conta 662.100 ab. (1956) e confina con gli altri distretti di Neubrandenburg, Potsdam, Cottbus, con la città di Berlino e con la Polonia.

Vedi anche
Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.  ● L’antica fortezza slava di Brennabor ... Georg Hermann Quincke Quincke ‹kvìṅkë›, Georg Hermann. - Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, sui fenomeni di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, ... Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo Gioacchino I (ted. Joachim I Nestor) principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco nello schieramento dei principi ... Heinrich Irenaeus Quincke Medico (Francoforte sull'Oder 1842 - Francoforte sul Meno 1922), fratello di Georg Hermann; prof. di medicina interna a Berna, poi a Kiel. Nel complesso dei suoi molteplici contributi hanno particolare importanza la descrizione dell'edema angioneurotico, detto anche malattia di Quincke, Heinrich Irenaeus, ...
Tag
  • NEUBRANDENBURG
  • POTSDAM
  • BERLINO
  • POLONIA
  • COTTBUS
Altri risultati per FRANCOFORTE sull'Oder
  • Francoforte sull’Oder
    Enciclopedia on line
    Francoforte sull’Oder (ted. Frankfurt an der Oder) Città della Germania (61.969 ab. nel 2007), nel Brandeburgo, situata a 57 m s.l.m. sulla sinistra dell’Oder, sul confine polacco. Industrie metallurgiche, tessili, chimiche e del legname.
  • FRANCOFORTE sull'Oder
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 13) Elio Migliorini Questa città del Brandeburgo, che si trova nella zona d'occupazione sovietica presso il confine con la Polonia, è diventata una delle località più orientali della Germania. Fortemente danneggiata dalla guerra, ha visto i suoi abitanti diminuire da 77.086 (1939) a 55.676 ...
  • FRANCOFORTE sull'Oder
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, posta sull'Oder, che è qui navigabile, 27-52 metri sul mare, a 90 km. dal confine polacco e a 75 da Berlino. Sorta ...
Vocabolario
sulla²
sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi paesi con clima caldo-arido di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali