• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONVIN, François

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONVIN, François

Jean Jacques Gruber

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel Museo di Mulhouse. Nel 1850 si dimise dall'impiego che aveva; ma se l'arte sua delicata seduceva qualche critico, il B. vendeva poco. Infatti, nonostante l'acquisto da parte dello stato di alcuni quadri, La Charité, 1852 (Museo di Niort), La Messe basse, 1855 (Museo de Saint-Lô), La lettre de recommandation, 1859 (Museo di Besanzone), dovette riprendere il suo posto d'impiegato; vi rimase sino al 1866. Un soggiorno da lui fatto in quell'anno nel Belgio, due viaggi nei Paesi Bassi, gli procurarono la gioia di studiare i piccoli maestri olandesi, a cui la critica lo aveva così spesso avvicinato. La maggior parte delle tele in cui il B. descrive gli avvenimenti della vita monastica: l'Ave Maria, 1870, Le Réfectoire, 1872 (Museo del Lussemburgo) sta a testimoniare l'influenza che esercitò su lui il Granet, al quale il Foçillon giustamente lo ravvicina. Basandosi sulle relazioni che il B. ebbe col Champfleury e col Coubert lo si volle considerare uno degli artisti militanti della corrente realista; ma il suo amore della scena verista contemporanea non si riduce mai alla predica o alla satira.

Bibl.: P. Lefort, P. Rousseau et F. B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII (1888), pp. 132-45; F. Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); E. Nelaton, F. B. raconté par lui meme, Parigi 1927; H. Foçillon, La peinture au XIXe et au XXe siècle, Parigi 1928.

Vedi anche
Gustave Courbet Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 ...
Tag
  • PAESI BASSI
  • CHAMPFLEURY
  • E. NELATON
  • MULHOUSE
  • PARIGI
Altri risultati per BONVIN, François
  • Bonvin, François
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vaugirard 1817 - Saint-Germain-en-Laye 1887). Trattò scene di genere con tono di semplice realismo, attento all'osservazione di interni borghesi, visti in una luce di dimessa intimità. Fra le sue opere più note: La cuisinière (1849) e Le réfectoire (1872).
Vocabolario
bonvino
bonvino (o buonvino) s. m. [comp. di buono e vino]. – Nome di un vitigno della Puglia (detto anche b. bianco), con grappoli ad acini verdastri, più noto col nome locale di bombino. Con la denominazione b. nero è invece indicato, in certi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali