• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULOZ, François

di Carlo PELLEGRINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULOZ, François

Carlo PELLEGRINI

Nato in Savoia nel 1803, morto a Parigi nel 1877. Dopo avere esplicato variamente la sua attività, nel 1831 divenne direttore della Revue des deux Mondes, e tenne questo posto per più di quarant'anni, sapendo raccogliere intorno a sé quanto di meglio allora offriva la cultura francese, guidato soprattutto da un raro acume che gli permetteva d'intuir subito il valore delle persone e degli scritti che gli venivano presentati. Ebbe anche altri uffici, come quello di commissario e poi di amministratore della Comédie Franåaise. Rimangono di lui alcuni articoli nella Revue e lettere e memorie di vario argomento, ma il suo nome è legato soprattutto alla storia della famosa rivista, che egli seppe imporre all'attenzione degli studiosi e del pubblico.

Bibl.: M. L. Pailleron, F. Buloz et ses amis (I, La vie littéraire sous Louis-Philippe; II, La Revue des deux Mondes et la Comédie Française; III, Les derniers romantiques), Parigi 1914-24; e il Livre du centénaire della Revue, Parigi 1929.

Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • PAILLERON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali