• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARLAN, François

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DARLAN, François

Armando SAITTA

Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò nella vita politica, essendo stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di stato maggiore della marina e il 6 giugno 1939 assunse il comando effettivo dell'intera flotta. La guerra aprì a D. la grande avventura, che avrebbe rivelato tutto l'opportunismo del suo temperamento: restio sull'inizio a considerare come necessario l'armistizio, si lasciò ben presto sopraffare dall'opera di erosione iniziata da Pétain fin dal maggio e nel gabinetto del 16 giugno accettò il portafoglio della marina (lo terrà anche il 12 luglio, ma come segretario di stato). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese Alexander di non cedere la flotta alla Germania (il sabordaggio di Tolone, 1942, è una lontana conseguenza dei suoi ordini del 24 giugno 1940), all'inizio del regime di Vichy, D. si pose a capo della frazione attesista ma - dopo la defenestrazione di Laval - lavorò abilmente al suo trionfo personale (il 10 febbraio 1941 Pétain lo nominò proprio successore e ristabilì per lui la vice-presidenza del consiglio accentrante anche i dicasteri dell'Interno e degli Esteri) e, timoroso della carta Laval che i Tedeschi avevano in mano, accettò la collaborazione più spinta (colloquio di Berchtesgaden e protocolli del maggio 1941). Tuttavia dalla maggiore pressione tedesca e dal fallimento della propria politica interna fu costretto il 18 aprile 1942 a cedere il campo al rivale, pur conservando la designazione a successore di Pétain e il comando delle forze armate. Con l'8 novembre 1942 giocò sulla carta alleata: trovatosi, in condizioni ancora non del tutto chiarite, ad Algeri al momento dello sbarco anglo-americano, ordinò col pretesto di una segreta delega di poteri da parte di Pétain la cessazione del fuoco. Soppiantò così nel favore della diplomazia alleata il generale Giraud e il 13 poté dichiarare di "assumere con l'approvazione delle autorità americane la responsabilità degli interessi francesi in Africa", il 22 realizzare gli accordi Clark-Darlan e il 4 dicembre creare il Consiglio imperiale francese. Fu però per poco: il 24 il giovane monarchico Fernand Bonnier de la Chapelle lo uccise.

Bibl.: Per l'attività marinara di D. fino al 1939 cfr. C. Farrère, F. Darlan amiral de France et sa flotte, Parigi 1940 (scritto di propaganda per la guerra); per i rapporti con Pétain nella preparazione dell'armistizio cfr., oltre l'intervista data dallo stesso Darlan ad H. Béraurd in Gringoire, 3 maggio 1941; A. Kammerer, La vérité sur l'armistice, Parigi 1944; P. Reynaud, La France a sauvé l'Europe, ivi 1947; per Darlan ministro: Du Moulin De Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; P. Nicolle, Cinquante mois d'armistice, Parigi 1947; per Darlan ad Algeri: Crusoè, Vicissitudes d'une victoire, ivi 1946 e H. Pierre-Gosset, Expédients provisoires; le coup d'Alger, ivi 1946.

Vedi anche
Pierre Laval Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Henri-Honoré Giraud Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente (giugno 1943) del Comitato francese di liberazione nazionale insieme con Ch. De Gaulle, fu da ... Flandin, Pierre-Étienne Uomo politico francese (Parigi 1889 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1958). Conservatore, deputato (dal 1914), più volte ministro dopo il 1924, presidente del Consiglio (1934-1935), partecipò alla conferenza di Stresa (1935). Fattosi, per ostilità verso il Fronte popolare, assertore di una politica arrendevole ... Henri-Philippe-Omer Pétain Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ...
Tag
  • REGIME DI VICHY
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • ARMISTIZIO
  • EROSIONE
  • NICOLLE
Altri risultati per DARLAN, François
  • Darlan, François
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola data al ministro inglese A. V. Alexander di non cedere la flotta alla Germania, D. fu all'inizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali