• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRICQUEMAULT, François de Beauvais signore di

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRICQUEMAULT (o Bricquemaut), François de Beauvais signore di

Federico Chabod

Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. Amico di Coligny, e convertitosi con lui alle dottrine calvinistiche, ebbe parte notevole nelle guerre di religione, particolarmente nella prima (1562-1563). Dopo aver firmato, con altri, l'accordo di Hampton-Court del 20 settembre 1562, per cui Elisabetta d'Inghilterra s'impegnava a dar soccorsi agli ugonotti, B. in seguito all'editto d'Amboise (19 marzo 1563) fu infatti incaricato da Condé e Coligny di cercar d'indurre Elisabetta a restituire senz'altro Le Havre, ch'ella aveva avuto in pegno dal partito: ma il tentativo non riuscì (aprile 1563). Notevole fu pure la sua opera, di capo militare questa volta, nella terza guerra civile specialmente nel maggio 1570. Conclusosi l'accordo tra gli ugonotti e la monarchia (8 agosto 1570), B. ebbe modo di svolgere ancora un'azione di notevole importanza politica; giacché riavvicinatosi agli ambienti di corte, fu uno dei più decisi sostenitori del programma d'intima collaborazione fra gli ugonotti e la monarchia, condividendo le idee di Coligny e approvandone il grande piano di politica estera: la lotta contro la Spagna nei Paesi Bassi. E difatti nel luglio 1572 egli muoveva, con Genlis, verso Mons per recar soccorso a Ludovico di Nassau, ivi bloccato dagli Spagnoli; sennonché il piccolo esercito veniva quasi completamente sterminato dal nemico (17 luglio). Ritornato a Parigi, riusciva a sfuggire al massacro nella notte di San Bartolomeo (24 agosto); ma, arrestato dopo pochi giorni, veniva condannato a morte e giustiziato il 29 ottobre 1572.

Bibl.: E. Haag, La France protestante, 2ª ed., per cura di E. Bordier, II, Parigi 1881 (voce Beauvais). Cfr. inoltre Delaborde, Vie de l'amiral de Coligny, Parigi 1878-1882, voll. 3; Whitehead, Gaspard de Coligny admiral of France, Londra 1904; Merki, L'amiral de Coligny, Parigi 1909, passim; e per le trattative del 1562-1563 con Elisabetta d'Inghilterra, anche Aumale (Duc d'), Histoire des Princes de Condé, I, Parigi 1863.

Tag
  • ELISABETTA D'INGHILTERRA
  • NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • GASPARD DE COLIGNY
  • PAESI BASSI
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
signóra
signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali