• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYNARD, François de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYNARD, François de

Diego Valeri

Poeta francese, nato a Tolosa nel 1582, morto ad Aurillac nel 1646. Fu dapprima segretario della regina Margherita di Valois; poi, dal 1618, presidente del tribunale di Aurillac. Nel 1634 seguì in Italia l'ambasciatore De Noailles, come segretario; ma, essendosi trovato a contrasto con lui e avendo anche perduto la grazia di Richelieu, se ne tornò ad Aurillac, dove visse i suoi ultimi anni, facendo solo qualche fugace apparizione a Parigi e alla corte.

Fu verseggiatore diligentissimo, preoccupato della bella forma, ma di debole personalità poetica. Malherbe lo considerava il suo miglior discepolo; ma gli negava il pregio della forza. Il M. si distingue solo per l'umiliata e quasi maniaca disciplina dell'esecuzione. Voleva che ogni verso avesse un senso compiuto per sé; e da ciò fu condotto a un frammentarismo minuto e trito. Le sue cose migliori sono, pertanto, i componimenti brevi: sonetti, rondeaux, e specialmente epigrammi, che chiudono nel lucido anello di pochi versi un pensiero d'occasione o un motto arguto e pungente. Combatté il gusto prezioso, avendo bene appreso la lezione di Malherbe; ma nel fondo era un prezioso anche lui.

Ediz.: Œuvres, Parigi 1646; Œuvres complètes, ed. G. Garrisson, voll. 3, ivi 1885-88 (oltre l'ediz. del 1646, vi si riproducono molti versi, e tra l'altro un poema pastorale, Philandre, che appartengono a un altro poeta del tempo, François Ménard, col quale il M. fu confuso); Poésies de Fr. M., ed. F. Gohin, ivi 1927 (è l'ediz. del 1646, con una scelta di poesie d'altre raccolte).

Bibl.: Ch. Drouhet, Les manuscrits de M. conservés dans la Bibliothèque de Toulouse, Parigi 1908; F. Lachèvre, Le problème des deux M., in Revue d'histoire littéraire de la France, 1910.

Vedi anche
François de Malherbe Malherbe ‹malèrb›, François de. - Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati umanisti. Nel 1605 divenne poeta di corte. La sua opera non ... Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò Richelieu, Armand-Jean ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • MARGHERITA DI VALOIS
  • EPIGRAMMI
  • AURILLAC
  • PARIGI
  • TOLOSA
Altri risultati per MAYNARD, François de
  • Maynard, François
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di F. de Malherbe, fu verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione delle CEuvres, essenzialmente epigrammi e ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali