• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRONCHET, François-Denis

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRONCHET, François-Denis

Edoardo Volterra

Giurista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1726, ivi morto il 10 marzo 1806. Ebbe presto una vasta fama con le sue consultazioni forensi Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati Generali. Membro del comitato feudale, esercitò una larghissima influenza nelle principali riforme legislative in questo campo e in quelle relative all'organizzazione giudiziaria. Per opera sua fu abbandonata la proposta d'istituire il giurì anche nelle cause civili: fu uno dei più decisi fautori dell'istituzione di una Corte di cassazione. Eletto il 29 marzo 1791 presidente dell'assemblea, partecipò attivamente ai lavori legislativi: la sua influenza si manifestò soprattutto nel campo successorio. Scelto da Luigi XVI come suo difensore nel processo che doveva terminare con la condanna a morte, fondò la difesa su argomenti di carattere strettamente processuale. Il suo nome figura nel testamento del re. Nel 1795 fece parte del consiglio degli anziani nel dipartimento Seine-et-Oise, prendendo parte anche qui ai lavori legislativi. Il 4 aprile 1800 fu nominato presidente della Corte di cassazione. Per volere del primo console presiedette la commissione legislativa incaricata della redazione del codice civile e cercò di far riconoscere maggior valore al diritto delle coutûmes anzi che al diritto scritto. Fu presidente del senato il 13 marzo 1802. Lasciò manoscritte alcune opere letterarie, ed oltre 3000 consultazioni.

Vedi anche
Jean-Étienne-Marie Portalis Portalis ‹-lìs›, Jean-Étienne-Marie. - Giurista e uomo politico (Bausset, Tolone, 1746 - Parigi 1807). Dal 1765 esercitò l'avvocatura nel parlamento di Aix, che abbandonò nel 1790 per rifugiarsi a Lione e a Parigi. Chiamato (1800) da Napoleone a preparare con F.-D. Tronchet e F. Bigot de Préameneu il ... Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes Malesherbes ‹malʃèrb›, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de. - Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in materia fiscale, e, come direttore della ... Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli Stati Generali furono convocati per la prima volta dal re Filippo il Bello il 10 aprile 1302 nella chiesa di Notre-Dame a Parigi. Le elezioni ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ...
Altri risultati per TRONCHET, François-Denis
  • Tronchet, François-Denis
    Enciclopedia on line
    Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece poi parte (1795) del Consiglio degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali